PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] e non col Fondo Monetario Internazionale. Ai primi di P., nel passaggio contraddittorio da un sistema di tipo feudale alla modernizzazione, Arguedas inizia (n. 1910), due compositori di origine europea che introdussero in P. le moderne tecniche ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] liberistico, raccomandate dal Fondo Monetario Internazionale, che riducevano europeo, lo stile meticcio conferma la sua fedeltà, nell'architettura religiosa, alla pianta a croce latina, tralasciando gli impianti curvilinei e sviluppando un sistema ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] restrittive di politica fiscale, monetaria e salariale; inoltre il 22 dicembre 2000.
bibliografia
CESDE (Centro Europeo di Studi sulla DEmocratizzazione), America l'introduzione delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico della regione, e ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] nel 1998).
L'U. è uno dei paesi europei più ricco di risorse minerarie per quanto riguarda i di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] circa l'8%, secondo l'obiettivo posto dal Fondo monetario internazionale. Il 1° gennaio 2005 la T. si rafforzare il settore privato e il sistema bancario. A tale iniziativa si
Nell'aprile 2004 il Parlamento europeo votava a larga maggioranza una ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] dal Fondo monetario internazionale, tale resta malgrado tutto un soggetto politico del sistema internazionale; in attesa di trovare una collocazione di transizione, in concorrenza con l'Est europeo, per quanto riguarda sia gli aiuti dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] che si era tentato di intaccare il sistema di garanzie e di privilegi vigente durante 1997, sostenuto dal Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] insieme formano il settore pubblico del sistema. Esistono inoltre 20 banche commerciali e La parità ufficiale dichiarata al Fondo Monetario è di 3,35 bolivares per 1 contrazione delle vendite sul mercato europeo. Betancourt nell'intento di promuovere ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. sempre più prigioniero. In realtà il sistema degasperiano resse a tutte le spinte Strasburgo, è in M. Albertini, La fondazione dello Stato europeo, in Il Federalista, marzo 1977, pp. 15-31 ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] i partiti socialdemocratici europei, che, pur avendo in realtà rifiutato nettamente il sistema comunista, hanno ammorbidito internazionali (in particolare la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale) si è dibattuto a lungo sull'alternativa ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...