Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] nel 2012). Anche il Fondo monetario internazionale è molto attivo nel economica. La crisi economica degli stati europei si è infatti trasmessa all’economia della stato autonomo. Attualmente, il sistema istituzionale prevede una presidenza congiunta ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] . Nel giugno del 2008, Unione Europea e Bosnia hanno firmato l’Accordo Stand-by Agreement con il Fondo monetario internazionale sono strumenti di fondamentale importanza tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] aiuto di Banca centrale europea (Bce), Fondo monetario internazionale (Imf) e Commissione europea. La crisi economica si si concentra il turismo estero, di grande importanza per il sistema portoghese.
Il Portogallo resta uno dei paesi più poveri dell ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] di un’alta reputazione e concorreva con i migliori sistemieuropei, ha accusato un tracollo negli anni Novanta e oggi Al contempo, la Serbia sta negoziando con il Fondo monetario internazionali un sostegno finanziario, che consenta di compensare la ...
Leggi Tutto
Vedi Uruguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uruguay confina con le due grandi potenze sudamericane, il Brasile a nord e l’Argentina, che si estende a sud-ovest fino all’isola Martín García [...] grandi riforme interne, dal sistema scolastico all’amministrazione pubblica sino venture costituita da Stora Enso Oyj, leader europeo nella produzione di carta, e dalla di debito pubblico al Fondo monetario internazionale (Imf). Quest’ultimo, ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la da versare sono calcolate attraverso un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] ingresso del Giappone e poi di altri paesi extra-europei, quali l’Australia, la Nuova Zelanda, la da versare sono calcolate attraverso un sistema fondato sulla valutazione dei risultati ottenuti. mondiale e del Fondo monetario internazionale, l’Oecd ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] particolare, sui sistemi infrastrutturali e di servizi: emblematico, in proposito, è il caso dell'Unione Europea per quanto internazionali (ONU, G8, World trade organization, Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] perché i governi fossero in grado di gestirlo, e hanno dovuto richiedere l’aiuto del Fondo monetario internazionale (Imf), dopo essersi visti rifiutati dall’Unione Europea (che poi ha raggiunto l’Imf come junior partner). In paesi come questi, che si ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...