'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] una risorsa da sviluppare anche nei confronti del continente europeo, mentre finora i flussi più consistenti sono risultati al perseguimento di una maggiore stabilità per il sistemamonetario. Al fine di promuovere la competitività, il ministro ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] come media e poi grande potenza nel contesto del sistema internazionale europeo, dalla seconda metà dell’Ottocento l’Impero russo sostengono il sistema economico globale: nel 1992 la Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] 450 a 930 milioni di persone) e, per citare un fenomeno europeo, ma non solo, il numero complessivo di studenti del programma Socrates e per discutere misure di stabilizzazione del sistemamonetario internazionale dopo la fine del regime valutario ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Per massimizzare il potenziale della Pesc occorre che il ‘sistema Europa’ nel suo complesso goda di buona salute. Difficile da parte della ‘troika’ (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) stanziato nel 2010 ma ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] della nazione più favorita.
Dopo il crollo del sistema multipolare europeo nel 1914-45, la terza fase della globalizzazione 1997 (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sommitali arrotondate. Dai versanti meridionali di tali sistemi scendono verso il Mar Nero il Bug e con l’appoggio del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone sostegno del Fondo monetario internazionale e della si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, ’intervento del Fondo monetario internazionale. Nel giugno gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e si uniformarono i sistemimonetario, postale, dei pesi e delle misure e il sistema ferroviario. Nel 1874 si si ricorda soprattutto G. Pozzi, critico letterario di respiro europeo.
In età romana sul territorio degli Elvezi nacquero vaste colonie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...