CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da Milano a Vienna con un sistema di navigazione fluviale e marittima p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] sistema di misure restrittive che, di fatto, impedisce in diverse aree del mondo l’operatività di molte imprese europee assunti dagli Stati membri dell’OMC o del Fondo Monetario Internazionale.
Per quanto riguarda l’embargo commerciale, sia l ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] tra l’altro, all’Unione economica e monetaria (UEM), obiettivo dell’integrazione europea individuato sin dal vertice dell’Aia del 1969 punto di considerare la Costituzione come un «unico sistema di fonti e mezzi, predefinito numericamente, etero ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] 49, conversione con modificazioni del d.l. 14.2.2016, n. 18), il sistema di garanzia dei depositi (d.lgs. 15.2.2016, n. 30 in attuazione della all’azione della Banca centrale europea sul piano delle politiche monetarie non convenzionali, da ultimo ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] ’equivalente monetario del Tanto tuonò, che … non piovve. Le Sezioni Unite sigillano il “sistema”, in Corr. giur., 2015, 1215, ne discorre come di una , 423 ss.; e più di recente, nella giurisprudenza europea, C. giust. UE, 17.12.2015, in C407 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un indicatore della portata del rinnovato interesse del mondo cristiano per le matematiche [...] analisi teoriche problemi contabili di tipo monetario. È l’uso dei numeri “arabi convertire le ore dall’uno all’altro dei vari sistemi usati per misurare il tempo e, all’occorrenza, di Tolomeo dà modo ai dotti europei di creare un canone organico di ...
Leggi Tutto
VACIAGO, Giacomo
Rossella Bocciarelli
VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini.
Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] alla politica economica e monetaria, al central banking, alle problematiche del sistema bancario e finanziario. : senza i valori della solidarietà e della cooperazione il sogno europeo rischia di svanire.
Si occupò anche del problema principale dell’ ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] un complesso di conoscenze organizzate a sistema, evitando quelle teorie, ancora reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a ...
Leggi Tutto
Vivien A. Schmidt
Uno sviluppo economico equilibrato è generalmente considerato, nel lungo periodo, un fattore che facilita il consolidamento di un sistema politico democratico. Al contrario, le crisi [...] perché i governi fossero in grado di gestirlo, e hanno dovuto richiedere l’aiuto del Fondo monetario internazionale (Imf), dopo essersi visti rifiutati dall’Unione Europea (che poi ha raggiunto l’Imf come junior partner). In paesi come questi, che si ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] illecite sono costantemente immessi nel sistema finanziario mondiale per essere 'lavati Casa Bianca, citando il Fondo monetario internazionale, calcola le dimensioni del risposta a questa problematica l’Unione Europea, con l’inizio del millennio, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...