Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] il legislatore ha preferito un sistema delle fonti aperto, attraverso la sia data la prova della svalutazione monetaria e del suo ammontare né con .M., L'obbligazione nelle prospettive di codificazione europea e di riforma del codice civile, in ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] coercitivi basati sul sistema del carrot and stick, secondo il quale i trasferimenti monetari, e la partecipazione , l’importo risulta inferiore al livello raccomandato dalla risoluzione del Parlamento europeo del 20.10.2010, la quale, al punto n. 26, ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] azione esterna dell’Unione.
Nel sistema dell’Unione europea, a fronte dell’attribuzione di . 3, TFUE) e agli accordi in materia di tassi di cambio e di regime monetario e valutario (art. 219 TFUE). A queste disposizioni si affiancano l’art. 37 TUE ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali.
Dopo una prima fase di europei (Sud Corea, Giappone, Cina) e negli ordinamenti sezionali in cui operano organismi quali WTO, Banca Mondiale, Fondo Monetario ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] la progressiva diffusione dell'economia commerciale e monetaria nell'insieme della società e del territorio mercanti e dei missionari europei nei mari orientali, che autonomamente i suoi membri attraverso il sistema degli esami, fissò i principî dell ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] il diritto delle donne tenuto a livello europeo (Parigi, 25-27 luglio 1878), che «la formazione di un sistema sociale in cui non si conoscano Cassazione di Roma a lei favorevole e con un compenso monetario risibile: ormai, però, il tempo di Anna Maria ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] costituzione europea: fra revisione tacita e ‘anestesia’ dei sistemi costituzionali europea vengono ad affiancarsi: l’Eurogruppo, la Banca centrale oltre alle ulteriori istituzioni finanziarie internazionali quali Banca mondiale e Fondo monetario ...
Leggi Tutto
Carla Barbati
Abstract
Le riforme che, in tempi recenti, hanno interessato l’Università, quale «sede primaria di libera ricerca e di libera formazione», e le trasformazioni del contesto entro il quale [...] della Qualità nello Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore» approvato dalla l. 9.8.2013, n. 98).
Il sistema di finanziamento delle Università statali concorre in tal modo organico», ossia del peso monetario delle diverse figure di personale ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] . I dati economici, messi a disposizione dal Fondo Monetario Internazionale (FMI), dalla Banca Mondiale e dalla stessa recedere dall’Unione europea, sono le stesse che attendono gli Stati in caso di abbandono del sistema multilaterale che disciplina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] ; oltre all’erogazione monetaria il beneficiario deve essere compiuto il salto in un sistema di flexicurity nel quale la ss.; Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...