(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] degli enti creditizi, conseguente all'integrazione economica europea, di cui si dirà in seguito, ha efficaci proprio per la posizione centrale di tale sistema nel mercato monetario e finanziario.
Ne risulta una graduale introduzione di ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] qualche anno parte integrante del sistema economico del terzo Reich germanico, sul mercato da tale crescente volume monetario può rilevarsi dal numero indice del fanno dell'Austria il terzo produttore europeo, dopo la Polonia e la Romania. ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] l'iniquità tributaria, le barriere doganali, il disordine monetario, i metodi antiquati della procedura penale, il feudalesimo aver messo in moto regolarmente un provvido sistema. Pur atteggiandosi a uomo europeo e quasi cittadino del mondo, evita le ...
Leggi Tutto
WTO
Pierangelo Soldavini
La WTO (World Trade Organization, od OMC, Organizzazione Mondiale del Commercio) è un'organizzazione internazionale creata il 1° gennaio 1995, con sede a Ginevra; si propone [...] insieme al Fondo monetario internazionale e alla sviluppo e buona parte dalle economie dell'Est europeo in transizione verso l'economia di mercato; in svilupparsi all'interno del quadro di un sistema multilaterale, evitando così chiusure verso il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] che fanno parte dell'Unione Europea, o le comparazioni fra i diversi sistemi di giustizia costituzionale previsti negli creò le grandi istituzioni finanziarie internazionali (il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale), quella di San ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] questo sistema di trasferimenti eliminò in grandissima parte il bisogno della moneta contante, e portò un po' d'ordine nell'anarchia monetaria, di alcune industrie di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi dello stato e ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] scaricarsi nel Ladoga. Al centro del paese è il sistema del Kymi (Kymmene): copre 37.000 kmq., di la più bassa degli stati europei, salvo la Norvegia. Lo e il servizio del debito pubblico.
L'unità monetaria è dal 1° gennaio 1926 il marco oro ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] un mercato di 413 milioni di t, per un corrispondente valore monetario di 795.000 miliardi di lire. Nonostante il peso nettamente più compatibile dei vari sistemi nazionali e sulla loro possibilità di integrazione in un sistemaeuropeo dei trasporti. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] le differenziazioni geografiche del costo del capitale monetario;
la localizzazione geografica delle conoscenze tecnologiche e la Documentazione Europea), Fondi strutturali e Direttive comunitarie. Una sfida per il sistema Italia, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] chilometri di barriere doganali di più e un numero più che doppio di sistemimonetarî. La necessità di ovviare alla crisi che ha colpito specialmente gli stati europei, la particolare posizione di questi di fronte all'America, la coscienza che il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...