Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] estreme propaggini orientali, via via digradanti, del sistema dell’Atlante. Si tratta di due allineamenti erano sostenuti dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca quali l’accesso preferenziale ai mercati europei. La variazione annua del PIL ha ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] ; analogo è il r. di deprezzamento monetario, sia per effetto di perdita di potere si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di scritture aventi per di direttive in ambito europeo (che coinvolgono tipologie dei ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] di esclusione sociale. Il valore monetario di tale paniere costituisce la soglia l’EUROSTAT (istituto di statistica europeo) stabilisce altri standard di misurazione della struttura produttiva e del sistema sociale che hanno caratterizzato gli ...
Leggi Tutto
Mancanza di lavoro retribuito. Quella dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione è la d. involontaria e, a determinati effetti, è presa in considerazione dall’ordinamento [...] monetarista.
Economisti della scuola monetarista quali M. Friedman edE.S. Phelps hanno osservato che nel lungo periodo il sistema ), a fronte di una media pari all’8% nell’Unione Europea (5,1% negli Stati Uniti). Successivamente, tuttavia, in Italia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] un aumento del 38%.
Nella parte europea dello stato la popolazione è scesa dal vita e l'ulteriore sviluppo del sistema dell'istruzione pubblica dell'URSS" e il 3% se vincolati.
Dopo la riforma monetaria del 1947, i tipi di moneta in circolazione ...
Leggi Tutto
Romania
Giovanni Gay
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572)
Popolazione
Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] che si era tentato di intaccare il sistema di garanzie e di privilegi vigente durante 1997, sostenuto dal Fondo monetario internazionale, richiedeva numerosi sacrifici libero mercato e l'adesione all'Unione Europea. In linea con questo programma, nel ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] dove l'indice è ormai vicino a livelli europei, ben 19 città hanno superato i 100.000 e l'irrobustimento dei flussi monetari, anche in A. il , 1981).
Parallelamente alla contestazione del sistema coloniale e all'aspirazione verso l'indipendenza ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE (App. III, 1, p. 853)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Oscar Botto
Giovanni Verardi
Popolazione e sviluppo urbano. - Con una popolazione di 610.077.000 ab. secondo [...] Hill, il Forte, vecchio quartiere britannico di aspetto europeo che a Est si fonde con varie installazioni portuali usuali azioni di contenimento dell'espansione monetaria, nell'introduzione di un sistema di tassazione fortemente progressivo, che ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] Mediterraneo e nell'Oriente europeo, per cui esse si pongono fra le maggiori imprese assicurative europee.
I problemi dell' una formula che consenta, nonostante i rigidi sistemi di controllo monetario attualmente ancora esistenti in quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] restrittive di politica fiscale, monetaria e salariale; inoltre il 22 dicembre 2000.
bibliografia
CESDE (Centro Europeo di Studi sulla DEmocratizzazione), America l'introduzione delle usanze indios nel sistema giudiziario e politico della regione, e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...