L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti
Jan Jaskanis
I balti
Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] grazie a un ricco corredo funerario, la prova di estesi contatti europei, basati probabilmente sul commercio dell’ambra. Il periodo d’oro delle attività commerciali facilitò la creazione del sistemamonetario, basato sul modello russo. Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Unione Europea dei Pagamenti (UEP)
Lelio Iapadre
Unione Europea dei Pagamenti (UEP) Accordo multilaterale per i pagamenti internazionali sottoscritto nel settembre 1950 dai 17 Paesi (Austria, Belgio, [...] % per saldi superiori alla soglia massima. Il successo del sistema era assicurato dal fatto che ai Paesi creditori venivano riconosciute esperimento di cooperazione monetaria in Europa; fu sostituita nel 1958 dall’Accordo MonetarioEuropeo (➔ AME), ...
Leggi Tutto
Istituto MonetarioEuropeo (IME)
Istituto MonetarioEuropeo (IME) Organismo comunitario costituito il l° gennaio 1994, con l’avvio della seconda delle 3 fasi dell’Unione Economia e Monetaria (➔ UEM [...] moneta e una politica monetaria uniche; promozione del coordinamento delle politiche monetarie degli Stati membri; controllo vari documenti e relazioni che facilitarono l’avviamento del SistemaEuropeo di Banche Centrali (➔) nella terza fase. Fu ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Al censimento del 2000 gli oriundi europei erano 196 milioni su un totale di Los Angeles, Dallas-Forth Worth, Denver. Il sistema portuale più trafficato è ormai quello che fa capo mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone sostegno del Fondo monetario internazionale e della si avverte nel 18° sec., accanto a influssi del barocco europeo con D. Selenica, K. Jeromonaku, K. e A. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sommitali arrotondate. Dai versanti meridionali di tali sistemi scendono verso il Mar Nero il Bug e con l’appoggio del Fondo monetario internazionale e della Banca Mondiale, di reintegrazione nell’alveo culturale europeo e in quest’ottica fu anche ...
Leggi Tutto
Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari.
Il [...] rapporti commerciali con i paesi dell’Est europeo e l’autonomia politica raggiunta da quasi all’efficace azione del Fondo Monetario Internazionale (FMI) e alla anni 1980, mentre si rafforzava il sistema multilaterale degli scambi, imperniato prima sul ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , e circa 1000 mm di precipitazioni (durante la stagione estiva).
Il sistema idrografico della C. è, come il rilievo, strettamente connesso con l’ , seguiti da numerosi paesi europei compresa l’Italia.
L’unità monetaria è il renminbi, o moneta ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] meno delle basi monetarie dell’economia, la sec. a.C.) e che, nella sua sistemazione, si data per lo meno dal principio del fu per tutto il 17° sec. uno dei maggiori centri europei.
Nel Settecento furono attivi nella città alcuni fra i maggiori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] in accordo con il Fondo monetario internazionale, un piano di tale famiglia, incluso il cinese. Il sistema di scrittura del thai, che è documentato deve a lui l’introduzione in T. del teatro europeo e la nascita di una stampa d’opinione. Il ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...