Economista e banchiere belga di origini ungheresi (Kapuvár, Ungheria, 1929 - Ottignies, Belgio, 2015). Docente nelle università di Louvain-la-Neuve e di Yale, tra i padri della moneta unica europea, presidente [...] fondatore dell’Istituto monetarioeuropeo (1994-97) e direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali (1986-93), ha ideato un sistema di regolamentazione e controllo del settore finanziario noto come procedura Lamfalussy. Presidente del ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] e in quanto componente del Sistemaeuropeo delle banche centrali (ESCB, European System of Central Banks), dal gennaio 1999 ha assunto la responsabilità della politica monetaria dell'Unione monetariaeuropea.
Espressione del ruolo svolto dalla ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] bilaterali esistenti fra i cinque paesi, un sistema di compensazione monetaria multilaterale, ma il suo funzionamento fu ostacolato dall'effettiva intrasferibilità della maggior parte delle valute europee. Di gran lunga più efficace fu l'accordo ...
Leggi Tutto
UEP
Anna del Buttero
. Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] , senza sconvolgere il sistema di pagamenti in atto, nell'ipotesi di convertibilità delle monete, fin dal 1955, su raccomandazione del Consiglio dell'OECE, i governi dei paesi membri avevano sottoscritto un accordo monetarioeuropeo, la cui entrata ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie lavoro; il m. dei capitali, distinto in m. monetario, che è il m. del denaro a breve termine, dei m. e alla diffusione del sistema telematico di negoziazione non è più ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] in questa definizione le p. r. situate nel cuore del continente europeo, venute a far parte dell'impero romano in fasi e circostanze parte del governo romano un trattamento diverso (sistemamonetario chiuso, ecc.).
L'Egitto è comunque inquadrabile ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] battere denari senza peraltro perdere mai di vista il sistemamonetario bizantino e quello arabo, che con la loro coniazione , il processo di straordinaria ripresa che l'occidente europeo cominciava a vivere trovava lo stato lagunare pronto a ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] particolari (quale, in primo luogo, il sistemamonetario) funzionali alla formazione del mercato e del suo liberal thought, Chicago 1971.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Diez del Corral, L., El liberalismo doctrinàrio, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di comune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto MonetarioEuropeo), previsto dal Trattato di Maastricht per aprire la strada alla creazione di un ‛Sistema di Banche Centrali Europee' coerente con l'intento di dare vita a una moneta unica ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] dello Stato nazionale, così come esso è emerso nel sistema continentale europeo dopo la pace di Vestfalia, sia ormai al termine burocrate già beniamino degli Americani e del Fondo Monetario Internazionale, che si trasforma negli anni novanta in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...