Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è stato un ostacolo alla ristrutturazione di una economia ancora monocolturale.
La politica monetaria. - Tutte le potenze imperiali imposero un sistemamonetario di tipo europeo ai territori dipendenti oppure, dove già esisteva, lo vincolarono più o ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] data nel novembre dall'adesione dell'Italia al serpente monetarioeuropeo. La crisi del governo maturava infatti nei mesi determinare con la sua polemica una delegittimazione eccessiva del sistema politico e con esso della stessa DC. Insieme tendeva ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] Per massimizzare il potenziale della Pesc occorre che il ‘sistema Europa’ nel suo complesso goda di buona salute. Difficile da parte della ‘troika’ (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale) stanziato nel 2010 ma ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] della nazione più favorita.
Dopo il crollo del sistema multipolare europeo nel 1914-45, la terza fase della globalizzazione 1997 (che li ha spinti a lavorare alla creazione di un fondo monetario regionale) e con l’Argentina nel 1999 (che da allora si ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] ?, in Monete in concorrenza. Prospettive per l’integrazione monetariaeuropea, a cura di M. De Cecco, il Mulino, Bologna 1992, pp. 81-127.
M. Roccas, L’Italia e il sistemamonetario internazionale dagli anni Sessanta agli anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] preveniva e gestiva le conseguenze della fine del sistemamonetario internazionale di Bretton Woods basato sul dollaro e possa dare uno slancio significativo al coordinamento tra attori europei e un maggior peso all’Unione come attore di sicurezza ...
Leggi Tutto
Enrico Fassi
Antonio Zotti
Confederazione, sistema di governance multilivello, stato regolatore, formazione politica neomedievale. Queste sono solo alcune delle numerose definizioni proposte nel corso [...] rimanda alla dialettica tra le due anime del sistema politico europeo: sovranazionale e intergovernativa. Negli ultimi anni, la in una spirale di deflazione e depressione.
L’espansione monetaria, oltre a influire sui prezzi, tiene basso il costo ...
Leggi Tutto
CARLO II, duca di Savoia
Lino Marini
Nacque a Chasey il 10 ott. 1486. Figlio di Filippo II - che aveva retto il ducato sabaudo dal 1496 al '97 - e di Claudia de Brosse, succedette al fratellastro Filiberto [...] maggiormente i Piemontesi, e nel contesto sociale e politico europeo circostante, aveva consentito all'una o all'altra principali, come quella del Pugnet di unificare il sistemamonetario della Savoia e del Piemonte, scoprirono più a fondo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] per riparare la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i lavori campestri come negli altri scritti sull'argomento - segnatamente la Lettera circa il sistemamonetario napoletano del 1794 (Scritti, I, pp. 21-47) - il ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] credibili. Il dollaro rimane la valuta dominante del sistemamonetario internazionale: quella in cui si fissano i prezzi speranza per gran parte del mondo. Soprattutto per gli alleati europei degli Stati Uniti, come rilevò il German Marshall Fund of ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...