Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] stampo sovietico, pienamente integrato nel sistema politico e militare dell’URSS, ’intervento del Fondo monetario internazionale. Nel giugno gesuita M.K. Sarbiewski, poeta latino di fama europea, tanto da meritare l’appellativo di Orazio sarmatico, e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] euro concesso dalla cosiddetta troika (Commissione europea, Banca centrale europea e Fondo monetario internazionale).
Le nuove elezioni (giugno società O Som e a Fúria). L’interazione con il sistema televisivo ha fatto la sua parte, ma, a inizio ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] respiratorî, i muscoli lisci dei vasi, del sistema digerente, le ghiandole, e per mantenere costante quindi il cibo fondamentale dei popoli della civiltà europea, tanto che tutto il resto si è però, invece del valore monetario delle derrate, il loro ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] URSS, gli Stati Uniti e i paesi europei, preoccupati per il permanere di una situazione da un lato permisero di aprire a un sistema economico sino ad allora del tutto chiuso la prestiti del FMI (Fondo monetario internazionale), aveva trasferito ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] un sistemamonetario internazionale così come era stato configurato nella concezione originaria del Fondo Monetario esempio l'adozione da parte dell'Etiopia di codici di tipo europeo, ivi compreso un codice civile fondato sul Codice napoleonico. Un ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Milano nell'anno 1762.
Il problema monetario era molto dibattuto anche in Italia, della Giunta per la correzione del sistema giudiziario civile e criminale per 48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea dell'opera Dei delitti e delle pene, ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] l'alto livello di integrazione raggiunto all'interno del sistemamonetario ed economico greco dell'isola. Eloquente indizio in tal latino cristiano. Allo steso modo, uno studio sui ripostigli europei di IX secolo (Apremont, dell'822 ca.; Belvezet ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] della pratica acquisita in decenni al servizio dei vari sovrani europei - e in particolare degli Asburgo -, riescono a istituzioni, per cultura, si rispecchiava anche nel sistemamonetario. Nella provincia veronese la contabilità privata come pure ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] oggi sono fra i più sviluppati del mondo erano colonie di paesi europei.
Di alcuni motivi generali di questo fenomeno si è già detto; arretrati. In ogni modo la riforma del sistemamonetario internazionale non può avere alcun ragionevole successo se ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] B. denuncia l'irresolubile difficoltà nel ragguagliare sul sistemamonetario romano (pp. 112 s.), oppure dove, a
La diffusione dell'opera di B. fu immediata e d'ambito europeo. Quella che incontrò maggiore favore fu la Roma instaurata, unita spesso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...