Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] conto corrente.
3. Le banche di emissione del contineme europeo. - Negli stati del continente la costituzione definitiva e anche dopo la costituzione del 1789, che unificò il sistemamonetario, non solo si riconobbe a quei piccoli istituti il ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] per le esportazioni dei panni inglesi sul continente europeo, predomina per tutto il Seicento e per E lo stato emette monete auree per suo conto (legge sull'unificazione del sistemamonetario 24 agosto 1862, n. 788, art. 5). Tutto ciò è teoricamente ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] pentì di averlo mandato. André de Longjumeau, il primo europeo di cui sappiamo che sia giunto nella Mongolia occidentale attraverso rimesse, esterne ed interne.
Nel 1925 fu introdotto il sistemamonetario attuale in uso nello stato mongolo. L'unità è ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] t nel 1960 a 3600 milioni di t nel 1975. Esclusi i paesi dell'Est europeo (per i quali i valori sono stimati), l'Italia con il 5,7% viene al di compiere passi decisivi nella riforma del sistemamonetario internazionale. È anche maturata la coscienza ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] system. 1500-1820, Brighton 1981 (trad. it., Il sistema demografico europeo. 1500-1820, Bologna 1983); J. Dupaquier, Pour la démographie uno o più figli a carico. Altri benefici monetari previsti dalle legislazioni di tipo natalista sono costituiti ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] conflitto tra Germania e Cecoslovacchia, con ripercussioni di carattere europeo. Superato quel primo criticissimo momento; svoltesi, il 22 ; la legge 14 dicembre 1923 sulla protezione del sistemamonetario; la legge 3 giugno 1924 sulla corruzione dei ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] una risorsa da sviluppare anche nei confronti del continente europeo, mentre finora i flussi più consistenti sono risultati al perseguimento di una maggiore stabilità per il sistemamonetario. Al fine di promuovere la competitività, il ministro ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] 149.706 Maori; l'aumento annuo medio fu di 2,31%. Tra gli Europei gli uomini superano le donne di 10.632 e tra i Maori di 2890. di risparmio. La N. Z. ha un suo proprio sistemamonetario, con monete in oro e argento la cui denominazione è simile ...
Leggi Tutto
GAULLE, Charles de (App. II, 1, p. 763; III, 1, p. 712; per riferimenti più ampi alla politica francese v. francia: Storia, in questa App.)
Enrico Decleva
Presidente della Repubblica francese, morto [...] 'autunno di quello stesso anno nell'America del Sud, gli attacchi all'egemonia del dollaro nel sistemamonetario internazionale. Sul terreno europeo diventata più difficile l'intesa con Bonn, si moltiplicarono le iniziative e i contatti in direzione ...
Leggi Tutto
Sigla con la quale è noto l'Accordo MonetarioEuropeo, firmato a Parigi il 5 agosto 1955 e entrato in vigore il 28 dicembre 1958, dopo la dichiarazione di convertibilità da parte della Gran Bretagna, dei [...] che consente la prosecuzione della cooperazione monetaria in Europa. L'AME deve considerarsi AME riproduce gli organi della disciolta Unione Europea dei Pagamenti: il Consiglio dell'OECE è assunti attraverso l'OECE.
Il sistema posto in atto dall'AME ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...