Termine usato per la misura della purezza di leghe di oro. Il numero di c. indica le parti di oro fino contenute in 24 parti di lega (simbolo K); il titolo commerciale dell’oro è 18 K (750/1000).
Unità [...] ulteriormente suddivisi in quarti, sedicesimi ecc. Il valore è variabile a seconda dei vari paesi (in quelli aderenti al sistemametricodecimale è adottato il c. metrico, pari a 200 mg; nel sistema tecnico anglosassone corrisponde a 1/24 di oncia). ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza usata in Francia e Belgio (e con nomi diversi in altri paesi) prima dell’adozione del sistemametricodecimale. ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] e affrontati alcuni problemi ancora irrisolti nella attuale metodologia.
Dal Sistemametricodecimale ai Sistemi centimetro-grammo-secondo. - Fino all'introduzione del Sistemametricodecimale (SMD), con la Convenzione del metro (Parigi, 1875), la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] domini che sorsero dalla dissoluzione dell'Impero, alcune restando in uso ufficiale fino a tempi recenti, cioè fino all'introduzione del Sistemametricodecimale (1875, inizialmente da parte di 17 Stati, tra cui l'Italia) e del successivo, più ampio ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] quelle commerciali - e poi anche manifatturiere e industriali - che appunto di essa abbisognavano. È da ricordare che il Sistemametricodecimale e i sistemi che ne sono derivati per la scienza e la tecnica non sono tuttora in uso nella vita civile ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e delle misure a Sèvres, presso Parigi. Il sistema attualmente in uso, in Italia e nel mondo, è il Sistema internazionale delle unità di misura, che deriva dal Sistemametricodecimale introdotto due secoli fa, durante la Rivoluzione francese. Esso ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali.
La distanza (ca. 70 [...] piedi e 1/2, era pari a circa 73,5 cm, il passus era un doppio passo (cinque piedi).
In Italia, prima dell’adozione del sistemametricodecimale, il p. valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. Come unità di volume, si usavano a Parma il p. di 4,860 ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica il valore, in genere (p. del SistemaMetricoDecimale, SMD, e del Sistema Internazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci- (d)=10-1, mega- (M)=106 ecc.
Per ...
Leggi Tutto
Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistemametricodecimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. geografico, pari alla lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. ...
Leggi Tutto
Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistemametricodecimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri [...] a Modena ecc.; in Francia (pinte) 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, la p. (pint) è ancora in vigore e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due p. per ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...