• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [56]
Metrologia [47]
Biografie [21]
Matematica [17]
Storia della fisica [14]
Storia [14]
Temi generali [12]
Ingegneria [10]
Fisica matematica [9]
Economia [8]

Legendre

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] , su incarico dell’assemblea costituente, fece parte del Comitato dei pesi e delle misure, che definì il sistema metrico decimale. A Legendre si devono notevoli risultati sugli integrali ellittici, l’introduzione del metodo dei minimi quadrati e (in ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DEI NUMERI PRIMI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – SISTEMA METRICO DECIMALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Legendre (3)
Mostra Tutti

miglio

Enciclopedia on line

Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni. Nell’antichità romana, equivaleva a 1000 passi, cioè a circa 1480 m. In seguito, ha assunto valori diversi a seconda dei luoghi, fino a quando [...] è stato soppiantato dall’introduzione, con il sistema metrico decimale, del chilometro. Sono tuttavia rimasti nell’uso, con valore ben determinato: il m. geografico, pari alla lunghezza di un minuto sessagesimale di equatore (1855,4 m); il m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ANTICHITÀ ROMANA – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miglio (3)
Mostra Tutti

pinta

Enciclopedia on line

Antica unità di misura di capacità per liquidi usata anche in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale. In Italia valeva 1,57 litri a Milano, 1,76 litri a Genova, 2,26 litri [...] a Modena ecc.; in Francia (pinte) 0,9313 litri, nel commercio all’ingrosso 0,95 litri. In Gran Bretagna, la p. (pint) è ancora in vigore e vale 0,568 litri; negli Stati Uniti si distinguono due p. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinta (3)
Mostra Tutti

tesa

Enciclopedia on line

tesa Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (➔ toise). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tesa (2)
Mostra Tutti

passo

Enciclopedia on line

Ciascuno dei movimenti ritmici e alterni degli arti mediante i quali, nella deambulazione, si compie la traslazione del corpo in avanti (o indietro) sia nell’uomo sia negli animali. La distanza (ca. 70 [...] piedi e 1/2, era pari a circa 73,5 cm, il passus era un doppio passo (cinque piedi). In Italia, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, il p. valeva, nelle varie località, tra 1 e 2 m. Come unità di volume, si usavano a Parma il p. di 4,860 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA – METROLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – ELETTROTECNICA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – PIANO SAGITTALE – FILETTATURA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passo (1)
Mostra Tutti

franco

Enciclopedia on line

Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo. In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] luigi d’argento da 60 soldi. Il f. divenne unità monetaria all’epoca della Rivoluzione francese, quando fu adottato il sistema metrico decimale: fu diviso in 10 decimi e il decimo in 10 centesimi; venne emessa la corrispondente moneta d’argento e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – ACCORDI DI BRETTON WOODS – SISTEMA METRICO DECIMALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – POLINESIA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su franco (1)
Mostra Tutti

prefisso

Enciclopedia on line

Linguistica Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] che, anteposto al nome (al simbolo) di un’unità di misura, ne modifica il valore, in genere (p. del Sistema Metrico Decimale, SMD, e del Sistema Internazionale, SI) per potenze intere positive o negative di 10: deci- (d)=10-1, mega- (M)=106 ecc. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – METROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – UNITÀ DI MISURA – MOTOCICLETTA – PREFISSOIDE – AUTOSTRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prefisso (2)
Mostra Tutti

pertica

Enciclopedia on line

Stanga, bastone di legno, piuttosto lungo, impiegato per vari usi. Unità di misura di lunghezza in uso nell’antica Roma, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,96 m. Unità di misura di lunghezza e di superficie [...] usata in vari paesi prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Italia la misura di lunghezza si aggirava intorno a 3 m; la misura di superficie (p. agraria), intorno a 600 m2. La p. metrica censuaria fu successivamente parificata a 10 are. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – UNITÀ DI MISURA – ANTICA ROMA – INGHILTERRA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pertica (1)
Mostra Tutti

Franchini, Pietro

Enciclopedia on line

Matematico e storico delle matematiche (Partigliano, Borgo a Mozzano, 1768 - Lucca 1837). Prof. nel seminario di Veroli, poi a Roma, fu chiamato a Parigi, durante il periodo napoleonico, per gli studî [...] sul sistema metrico decimale; infine insegnò analisi a Lucca. Notevoli le sue ricerche sulla risoluzione delle equazioni algebriche (1792-1800), la sua Teoria dell'analisi (1792), e, tra le opere storiche, la Storia dell'algebra (1827). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – BORGO A MOZZANO – ALGEBRA – PARIGI – VEROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franchini, Pietro (1)
Mostra Tutti

sacco

Enciclopedia on line

anatomia e medicina In anatomia comparata ed embriologia nome di numerosi organi e formazioni sacciformi. S. aerei Caratteristici prolungamenti dei grandi bronchi principali e secondari degli Uccelli, [...] l’apparato nel quale si originano, dalle cellule archesporiali, i granelli pollinici (➔ antera). metrologia Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi da luogo a luogo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – APPARATO SCHELETRICO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – ELASMOBRANCHI – COSTELLAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali