• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [56]
Metrologia [47]
Biografie [21]
Matematica [17]
Storia della fisica [14]
Storia [14]
Temi generali [12]
Ingegneria [10]
Fisica matematica [9]
Economia [8]

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] , con l'abolizione dell'alfabeto arabo e la introduzione di quello latino (1928), con l'adozione del sistema metrico decimale, con la diffusione sempre maggiore dell'insegnamento primario, con accentuata tendenza ad avvicinarsi alla mentalità europea ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] , Assab e di quelli insulari di Melil Nora, Dahlac Chebir, Dubella. Pesi e misure. - Pesi e misure sono quelli del sistema metrico decimale, per quanto presso gl'indigeni si usino ancora: l'okia di 28 grammi (peso di un tallero) e il rotolo di 16 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , importanti sono quelle relative alla chiarificazione dei contributi delle industrie ai partiti politici e all'adozione del sistema metrico decimale nel 1971. S'intensifica lo sforzo inglese per entrare nel Mercato comune: Wilson mette in risalto il ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] parità con il dollaro S. U. A. è di 4,762 rupie. Il primo gennaio 1961 è entrato ufficialmente nell'uso il sistema metrico decimale. Trasporti e comunicazioni. - Fino al marzo del 1958 la rete stradale era di 112.000 km. Nel P. occidentale i servizî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

COMBUSTIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Comunemente si intendono per combustioni le reazioni di ossidazione accompagnate da sviluppo di luce e calore. Scientificamente invece si chiamano combustioni vive anche altre reazioni, pure accompagnate [...] per i principali combustibili. Termologia. Quantità di calore. - Le unità di calore adoperate nei paesi dove vige il sistema metrico decimale sono la piccola caloria (cal.), cioè la quantità di calore necessaria per innalzare un grammo di acqua da 14 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CALORE DI COMBUSTIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – MATERIALE REFRATTARIO – BRITISH THERMAL UNIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBUSTIONE (4)
Mostra Tutti

ZECCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint) Mario Levi Malvano L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] titolo delle leghe di argento si esprimeva con dodici denari da ventiquattro grani il denaro. Dopo l'adozione del sistema metrico decimale si esprime il titolo con molto maggior precisione in millesimi. Le monete d'oro italiane e quelle della cessata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZECCA (2)
Mostra Tutti

MASSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA Giovanni GIORGI Arnaldo MASOTTI . Meccanica. - Vocabolo della meccanica teorica, che designa un dato quantitativo (una grandezza fisica scalare) caratteristico d'ogni singolo corpo materiale. Prima [...] è fra i campioni primi, realizzati da un corpo di platino, conservato negli archivî: nei paesi aderenti al sistema metrico decimale, il chilogrammo (campione internazionale a Parigi); in quelli anglosassoni la libbra (pound). La nozione di massa ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PRINCIPIO D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA (4)
Mostra Tutti

CAPACITÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] è data, naturalmente, dalla capacità di un conduttore che, con una carica unitaria, assume un potenziale unitario. Nel sistema assoluto elettrostatico, tale unità corrisponde alla capacità di una sfera, avente il raggio uguale a un centimetro; nel ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAPACITÀ ELETTRICA – GRADO CENTIGRADO – TEMPERATURA – ELETTRICITÀ

BARILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Misura di capacità per liquidi, specialmente vino e olio. Ha sempre avuto valori svariatissimi, a seconda dei tempi e dei paesi. Fra quelli che assunse in Italia prima dell'adozione del sistema metrico [...] decimale, ricordiamo principalmente: Firenze, l. 45,58 (vino) e l. 33,43 (olio); Genova, l. 79,50 (vino ed acquavite) e l. 65,479 (olio); Napoli, l. 43,625; Pisa, l. 32,68; Roma, l. 58,341 (vino) e l. 57,48 (olio); Sicilia l. 34,38. Oggi equivale in ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – MADAGASCAR – PORTOGALLO – SICILIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARILE (3)
Mostra Tutti

STAIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STAIO Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] mq. 539,11; a Massa mq. 1198,60; a Novara mq. 383,2544; a Foligno mq. 54,36; a Terni mq. 281,56. Come misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a Casale Monferrato l. 16,16; a Novi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali