Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] per prendere parte, come rappresentante della Repubblica cisalpina, al Congresso internazionale per l’approvazione definitiva del sistemametricodecimale. Di questa commissione fu membro assai attivo. Colpito da una malattia polmonare, si spense a ...
Leggi Tutto
BURATTINI (Boratyni), Tito Livio
Domenico Caccamo
Nato ad Agordo (Belluno) l'8 marzo 1617 da famiglia nobile e agiata, abbandonò giovane il suo paese per motivi imprecisati. Animato da interessi archeologici [...] (1615-1682)costruttore d'una macchina volante, in Rivista aeronautica, IV (1928), pp. 198-201; M. Gliozzi, Precursori del sistemametricodecimale, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, classe di scienze fisiche, mat. e natur., LXVII (1932 ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] poterono accedere anche i giovani piemontesi (Conte, 1994). Il concorso richiedeva l’esposizione del nuovo sistemametricodecimale, approfondite conoscenze di algebra e di geometria, trigonometria, statica, la conoscenza della lingua francese ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] del Regno d’Italia: fu consulente per la stampa dei ‘bolli’ e dei dazi (1801) e per il nuovo sistemametricodecimale, compì viaggi di ispezione presso le manifatture della provincia, si applicò alla risoluzione di problemi idraulici di alcuni canali ...
Leggi Tutto
Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] monetazione nell'Italia normanna, Roma 1995.
K. Adler, La misura di tutte le cose. L'avventurosa storia del sistemametricodecimale, Milano 2002.
C. Breay, Magna Carta: Manuscripts and Myths, London 2002.
A. Djebbar, Storia della scienza araba. Il ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] sarebbe potuta «risorgere a nuova vita civile», grazie all’«entrata nella lega doganale italiana» e all’introduzione del sistemametrico-decimale adottato in Piemonte.
Nelle elezioni del Parlamento subalpino del 17-18 apr. 1848 il M. fu candidato per ...
Leggi Tutto
MARIANINI, Stefano
Lucio Fregonese
– Nacque a Zeme, presso Mortara, il 5 genn. 1790, da Giovanni Battista, medico condotto del paese, e da Lucia Anselmi.
Iscrittosi tredicenne all’Università di Pavia, [...] presiedette la commissione per l’applicazione del sistemametricodecimale negli Stati estensi. Quest’ultimo ufficio, ipotizzando la contemporanea presenza nel ferro di due «sistemi magnetici» di opposta polarità. Alle azioni magnetiche delle ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] , entrò in contatto con lo scienziato e politico L. Lefèvre-Gineau, membro della commissione internazionale per il sistemametricodecimale; grazie a lui il G. ottenne una cattedra nella nuova scuola di matematica istituita a Casale Monferrato dal ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] un certo periodo a Parigi, chiamato a sostituire Prospero Balbo nella Commissione pesi e misure incaricata di definire il nuovo sistemametricodecimale. Vassalli conosceva bene la materia, visto che l’anno precedente aveva pubblicato il Saggio del ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] pubblicato diverse operette, non ha altri riscontri; quando il governo francese volle introdurre in Toscana il sistemametricodecimale, egli coordinò il lavoro d'un gruppo che redasse delle Tabulae reductionis mensurarum et ponderum Tuscorum ad ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...