SOGLIO
. Misura di capacità per liquidi, usata in provincia di Mantova prima dell'adozione deI sistemametricodecimale. Equivaleva a l. 109,36. ...
Leggi Tutto
RASO
. Antica misura di lunghezza, usata in qualche città piemontese prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Equivaleva a m. 0,60. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , la riforma dei pesi e delle misure e l'entrata in vigore del metro quale unità fondamentale del sistemametricodecimale ne fecero crescere enormemente la domanda. Prendendo parte ai comitati per le riforme insieme agli scienziati, gli artigiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] importanti progetti scientifici (come la misurazione dell’arco di meridiano e la susseguente realizzazione del sistemametricodecimale) e fondate nuove istituzioni scientifiche (École polytechnique, Bureau des longitudes, Conservatoire des arts et ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e quindi più efficace rispetto a quelle degli altri Stati. Non è inutile, poi, ricordare che il sistemametricodecimale non era stato ancora adottato universalmente; nella tradizione settecentesca le scale di riduzione si basavano, caso per caso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di unità di misura nel quale, ripristinando come fondamentali quelle unità che costituivano la base del sistemametricodecimale, riconoscendo esplicitamente che i fenomeni elettrici non hanno carattere meccanico (ammissione, questa, che molti non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] quale un gruppo di scienziati francesi, italiani, danesi, spagnoli, svizzeri e olandesi avevano discusso le modalità di diffusione del sistemametricodecimale. Nel 1800 si riuniva a Gotha un gruppo internazionale di astronomi al fine di adottare un ...
Leggi Tutto
Atletica - Aspetti tecnici
Giorgio Reineri
Impianti e attrezzature
L'evoluzione dell'atletica
L'atletica è sport naturale per eccellenza, perché può essere praticata ovunque e da chiunque. Essa si [...] distanza tra il Castello di Windsor e la tribuna reale nello Sheperd's Bush Stadium: quella lunghezza, tradotta nel sistemametricodecimale, fu adottata dal CIO nel 1924 come misura standard di questa gara (42,195 km). La nascita della IAAF ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] del Direttorio, iniziò a costituirsi una commissione incaricata di procedere alla riforma del sistema dei pesi e delle misure, sulla base del sistemametricodecimale, composta da scienziati francesi e studiosi stranieri, fra cui Giovanni Fabbroni ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...