• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Fisica [56]
Metrologia [47]
Biografie [21]
Matematica [17]
Storia della fisica [14]
Storia [14]
Temi generali [12]
Ingegneria [10]
Fisica matematica [9]
Economia [8]

PASSETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSETTO . Misura di lunghezza usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Il suo valore era di m. 1,167 ad Arezzo, Firenze, Livorno, Lucca e Siena; di m. 0,744 a Spezia; di m. [...] 0,791 a Massa; di m. 0,670 a Pesaro e a Roma ... Leggi Tutto

TORNATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORNATURA . Antica misura di superficie, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva mq. 2080,44 a Bologna; 1933,02 a Imola; 2384,4505 a Forlì; 2899,5272 a Cesena; 2947,9293 [...] a Rimini; 3417,66 a Ravenna; 2301,80 a Faenza; 1681,43 a Lugo ... Leggi Tutto

MASTELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTELLO . Antica misura di capacità usata in alcune regioni d'Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A Belluno valeva l. 74,73; a Ferrara (per il vino) l. 56,78; a Venezia l. 75,11; [...] a Rovigo l. 104,79; a Vicenza l. 113,89, ecc ... Leggi Tutto

ROTOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROTOLO . Antica misura di peso, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva kg. 0,89 in Campania, Abruzzi e Molise, Basilicata, Calabria; kg. 0,79 in Sicilia. A Malta è tuttora [...] in uso e vale kg. 0,190 ... Leggi Tutto

QUARTARA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTARA . Antica misura di capacità per i liquidi, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva a Cagliari e altrove l. 4,48 per il vino, l. 4,20 per l'olio; in Sicilia l. [...] 17,2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – CAGLIARI – SICILIA – ITALIA

SECCHIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHIA . Antica misura di capacità per aridi, usata a La Spezia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a l. 29,13. A Vittorio Veneto il secchio era misura di capacità per liquidi, [...] e valeva l. 14,28 ... Leggi Tutto

QUARTERONE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTERONE . Antica misura di capacità per liquidi, usata in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 0,51 a Genova, l. 27,28 a Savona, l. 0,50 alla Spezia. ... Leggi Tutto

MINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINA . Misura di capacità per aridi usata soprattutto in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva: a Genova e ad Albenga l. 116,53, a Porto Maurizio l. 120. ... Leggi Tutto

TOMOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMOLO . Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia (Abruzzo, Molise, Lucania, Campania, Puglia, Calabria, Sicilia) prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva l. 55,54 ... Leggi Tutto

TRAINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAINO . Misura di volume, usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva mc. 0,397 nelle province di Firenze, Pisa e Arezzo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
mètrico
metrico mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali