MOGGIO (lat. modius, v. modio)
Antica misura di capacità per aridi, usata anche in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Il suo valore variava notevolmente da luogo a luogo; equivaleva [...] a l. 146,23 a Milano, a l. 621,85 a Ferrara, a l. 347,80 a Padova, a l. 584 a Firenze, a l. 333, 30 a Venezia, ecc. Misure variabili di uguale nome si usavano, specie a Milano e a Como, per il carbone, ...
Leggi Tutto
PESETA
Giuseppe CASTELLANI
*
. L'unità del sistema monetario spagnolo di valore uguale all'unità dell'unione monetaria latina prese questa denominazione da una moneta del valore di 2 reali, frazione [...] era detto pezza (v.). La peseta vecchia aveva un valore superiore di poco (L. 1,03) a quello della nuova a sistemametricodecimale, la quale venne adottata nel 1868.
Dal 1871 la peseta è unità monetaria legale della Spagna. Contiene gr. 0,290322 d ...
Leggi Tutto
QUARTARO
. Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Valeva a Modena l. 101,81, a Mirandola l. 103,85 (per i liquidi); a Massa l. 22,02 (per gli aridi).
Il [...] quartaro è anche una moneta genovese di mistura, emessa dopo il 1280, del valore di un quarto di denaro.
Bibl.: Corpus nummorum italicorum, III, tav. II, nn. 18-24; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma ...
Leggi Tutto
SACCO
. Misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Il suo valore variava notevolmente da provincia a provincia. Equivaleva, nelle provincie di Arezzo, [...] Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Pisa e Siena, a l. 73,08. Valeva l. 132 a Tortona, l. 106,93 a Cremona, l. 187,63 a Forlì, l. 126,50 a Modena, l. 122,26 a Pavia, l. 114,60 a Reggio Emilia, l. 134,40 ...
Leggi Tutto
POLLICE
. Metrologia. - Misura di lunghezza usata in varî paesi prima dell'adozione del sistemametricodecimale, e tuttora in vigore in qualche stato. In genere ragguagliata a 1/12 di piede (v.). I [...] valori principali sono o erano i seguenti: Austria e Germania (Zoll), metri 0,026; Danimarca (Tomme), m. 0,026; Francia (pouce), m. 0,02707; Gran Bretagna (inch), m. 0,02539; Polonia, e U.R.S.S. (col), ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole ...
Leggi Tutto
RUBBIO
. Antica misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Valeva l. 280,64 ad Ancona, Ascoli (prov.) e Macerata; l. 285,42 a Camerino; l. 282,96 [...] (per il grano) e l. 336,01 (per i legumi) a Perugia; l. 316,69 a Foligno; l. 294,46 a Orvieto, Rieti, Spoleto e Roma (prov.); l. 314,88 a Terni ...
Leggi Tutto
SPAZZO
. Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. Come misura di superficie valeva mq. 3,9327 ad Ossola e mq. 3,1855 in Valsesia. Come misura di volume valeva [...] mc. 1,782 a Novara, mc. 3,790 in Valsesia, mc. 1 ,729 a Vercelli. Ad Ossola si distingueva lo spazzo cubo (mc. 7,799) dallo spazzo pieno (mc. 3,899) ...
Leggi Tutto
QUARTUCCIO
. Antica misura di capacità, usata in Italia prima dell'adozione del sistemametricodecimale. In Toscana il quartuccio per aridi equivaleva a l. 0,38; per i liquidi valeva l. 0,28 il quartuccio [...] per il vino, l. 0,26 quello per l'olio. In Sicilia il quartuccio era adoperato solo per i liquidi, col valore di l. 0,85 ...
Leggi Tutto
SALMA
. Misura di capacità per aridi, usata, in Italia, e particolarmente in Sicilia, prima dell'adozione del sistemametricodecimale. La salma siciliana equivaleva a l. 275,08. V'era anche una salma [...] di Alessandria, equivalente a l. 213,25. In Sicilia si chiamava pure "salma" una misura di superficie, che equivaleva a metri quadrati 17.462,59 ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico agg. [dal lat. metrĭcus, gr. μετρικός, der. di μέτρον «misura; metro (del verso)»] (pl. m. -ci). – 1. a. In relazione a metro nel sign. di «misura», che concerne la misura, la misurazione: i sistemi m. e monetarî usati dagli...
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...