Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] . in l. 22.12.2011, n. 214).
La nomina dei sindaci spetta all’assemblea (art. 2400, co. 1, c.c.) con sistemamaggioritario o, se lo statuto lo prevede, con regole particolari (p.e. voto di lista); tramite lo strumento delle categorie di azioni è ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] dei casi, se non tramite le correnti organizzate. Non c’è stata, poi, nessuna scelta netta per un sistemamaggioritario con collegi uninominali (tanti quanti i candidati da eleggere), anche perché in contraddizione con la scelta di riduzione dei ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Damiano Nocilla
Premesse alcune considerazioni generali in ordine alla natura delle leggi elettorali, si indicano le norme [...] di introdurre con la l. 31.3.1953, n. 148 (cd. legge truffa) per le elezioni della sola Camera un sistemamaggioritario, che prevedeva un premio, consistente in 380 seggi, per quelle liste collegate che avessero ottenuto almeno il 50% più uno dei ...
Leggi Tutto
Vedi Presidente della Repubblica dell'anno: 2015 - 2016
Presidente della Repubblica
Giulio Maria Salerno
Nel corso dell’esperienza repubblicana il Capo dello Stato, immaginato dal costituente come una [...] le pressioni di chi riteneva lo scioglimento delle Camere consequenziale alla caduta del governo in un sistemamaggioritario; infine con la formazione del governo Dini, anch’esso sostanzialmente di emanazione presidenziale.
Il successivo affermarsi ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] significative esperienza sul tema e di alcuni meccanismi su cui si basa il contratto.
Il rapporto con i diversi sistemi elettorali
Il sistemamaggioritario, in Italia affermatosi con le l. 4.8.1993, nn. 276 e 277, implica la formazione di un’intesa ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] elevate. Gli altri tredici Paesi europei hanno parlamenti bicamerali (dieci con un sistema proporzionale e due, Francia e Regno Unito, con sistemamaggioritario che comunque non assicura maggioranze assolute così elevate).
La nuova legge elettorale ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] pionieristica è senz’altro quella di M. Duverger (Les partis politiques, 1951), il quale collegò i sistemimaggioritari al bipartitismo e i sistemi proporzionali, insieme al doppio turno, al multipartitismo. Ma le tesi di Duverger hanno subito tali e ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] «una certa prevalenza della quota di seggi assegnata con formula maggioritaria»; il che richiama «l’effettiva natura di questo tipo di sistemi elettorali: quella di sistemimaggioritari sui quali si innesta la previsione di una quota di seggi ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nuove elezioni, con una legge elettorale di tipo maggioritario che prevedeva l'elezione diretta del sindaco e un epigrafici relativamente recenti (dal 1° sec. a.C.) e che, nella sua sistemazione, si data per lo meno dal principio del 5° sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal principio maggioritario. Con la riforma societaria del 2003 sono stati introdotti due ulteriori sistemi di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...