La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] tutte le parti – eventualità, questa, del tutto peculiare nel sistema del diritto processuale civile – e, quindi, definito nella forma risulta ancora incerto. Ad avviso dell’indirizzo maggioritario, infatti, andrebbe esclusa l’insanabilità del ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] la validità del testamento, quale atto non ripetibile). L’opinione maggioritaria è, inoltre, nel senso che non occorra ravvisare sia più intensa e ciò rischi di creare una contraddizione nel sistema; e come ciò non si giustifichi più stante la ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] .).
Si ritiene condivisibile il primo e maggioritario orientamento che, sulla falsariga dell’ordinamento tedesco undecies, co. 1, c.c.) (v. Cariello, V., Il sistema dualistico – Vincoli tipologici e autonomia statutaria, cit., 234 ss.).
Discussa è ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Cause di estinzione del reato
Nel panorama delle recenti riforme, ispirate da forti intenti deflativi, [...] è stata negativa, secondo un orientamento già maggioritario nella giurisprudenza ma recentemente contrastato da decisioni di , ad escludere che si producano evidenti irrazionalità di sistema (come ad esempio l’eliminazione dell’importante figura ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] al contraddittorio, sono maturi i tempi per una “sistemazione” delle misure di prevenzione, specificamente di quelle da ritenersi ormai superato per quanto esposto. La tesi maggioritaria rischia di rendere la confisca di prevenzione incompatibile con ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] si dimostra invece pienamente conforme alla logica propria del sistema (Capotosti, P.A., Accordi di Governo e Roma, 1988 XV; Cherchi, R., Il governo di coalizione in ambiente maggioritario, Napoli, 2006; Ciaurro, G.F., Ministro, in Enc. dir., XXVI ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] XLII, 1043 ss; sulla coerenza fra l’art. 19 st. lav. e il sistema costituzionale, v. Rusciano, M., Libertà di associazione e libertà sindacale, in Riv. già in virtù di un modello astratto di democrazia maggioritaria, per cui se si dissente ci si deve ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] e operativo.
Le peculiarità nelle procedure di voto
La presenza dei sistemi di accountability interna di cui si è riferito sopra è tipica finanziario adottano, infatti, il principio maggioritario e conseguentemente la decisione è validamente ...
Leggi Tutto
La decadenza dal permesso di costruire
Gennaro Ferrari
La giurisprudenza del giudice amministrativo è divisa sul punto se la decadenza del permesso di costruire costituisce un effetto che discende automaticamente [...] nel co. 6 era stata introdotta una norma di chiusura del sistema, in forza della quale la concessione era «irrevocabile, fatti salvi di Stato che la sua adesione all’orientamento “maggioritario” della giurisprudenza (ma l’aggettivazione è quanto meno ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] importazione4. Si potrebbero anche nutrire dei dubbi sul sistema di nomina da parte delle Regioni dei membri mutamento istituzionale in seguito alla riforma elettorale in senso parzialmente maggioritario; Rescigno, G.U., A proposito di prima e ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...