Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] alla frantumazione in piccoli gruppi la cui sopravvivenza è stata resa difficile dal passaggio dal sistema elettorale proporzionale a quello maggioritario.Mentre negli anni ottanta il 'consenso socialdemocratico' si indeboliva per la prima volta nei ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] adottato a Bruxelles, dopo di allora, secondo il criterio maggioritario.
La CEE, lo si è visto, è l'organizzazione stessa Carta (art. 51) che gli Stati potessero organizzarsi in sistemi di alleanze di tipo classico a fini di autotutela collettiva e ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] americana. Il minore attivismo politico dei giudici inglesi non può non essere collegato al carattere diverso, fortemente maggioritario del sistema politico britannico che tende ad esaltare il ruolo svolto dall'esecutivo (v. Atiyah e Summers, 1987 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] (e forse talora addirittura frenetico) lavorio di modernizzazione del sistema, l’ultima manifestazione del quale è senz’altro la l b) la personalità giuridica; c) il finanziamento «maggioritario» ad opera dello Stato, di altri enti territoriali ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] tempo stesso affermare che solo la procedura maggioritaria produce legittimità e che esistono valori sostanziali analysis of political life, New York 1967 (tr. it.: L'analisi sistemica della politica, Genova 1984).
Fassò, G., Stato di diritto e Stato ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione relativa alle autonomie territoriali locali, riconosciute fondamentali nell’ordinamento costituzionale, [...] ed è proprio questa circostanza a fare del tutto un sistema. Intorno ad ogni Regione, nell’ambito di un variegato 46, co. 1), con metodi diversi (comunque ispirati al criterio maggioritario) per i Comuni con più o meno di 15 mila abitanti. La ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] Paese con il d.l. n. 89/2011, che nel riformare il sistema delle espulsioni al fine di conformarlo alla direttiva 2008/115/CE, non solo ha secondo invece un diverso indirizzo ermeneutico, sicuramente maggioritario in sede di merito, la norma ora ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Russell, 2001). Il ruolo che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di altra sede, specie dove prevale il principio maggioritario; devono inoltre esser convinti che le decisioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] la parte concernente l’estensione obbligatoria a tali vendite del sistema di pubblicità fondato sul neoistituito Portale delle vendite pubbliche di delegato.
La valorizzazione del principio maggioritario negli accordi di ristrutturazione conclusi a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] con grande ritardo).
Una nuova legge elettorale, varata alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un referendum, ha creato a sua volta gravi tensioni. Era una legge ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...