• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Diritto [112]
Scienze politiche [69]
Storia [66]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [40]
Diritto costituzionale [37]
Biografie [29]
Forme e strumenti di governo [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [20]

L'ascesa dell'Ukip e il suo significato

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Anna Longhini L’Ukip, ovvero Uk Independence Party (Partito per l’indipendenza del Regno Unito), è un partito divenuto noto soprattutto per la sua spiccata vocazione anti europeista. L’uscita del Regno [...] altamente improbabile pensare che l’Ukip sarà mai in grado di governare a fianco dei conservatori dato il sistema maggioritario a turno unico in collegi uni-nominali. Diversamente, tuttavia, il successo anche mediatico di Farage potrà pesare sull ... Leggi Tutto

Italia: Il difficile cammino delle riforme

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gianfranco Pasquino Persino individuare la data d’inizio del cammino delle riforme appare difficile. Probabilmente, il merito del lancio, se fu tale, va attribuito al segretario socialista Bettino Craxi [...] ironico al cognome del relatore, Sergio Mattarella, dispose l’elezione di tre quarti dei parlamentari con un sistema maggioritario in collegi uninominali e un quarto proporzionale. Nel 1996 sembrò che potesse addirittura nascere un governo, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

political economy

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

political economy Vincenzo Galasso Ramo della scienza economica, sviluppatosi nella seconda metà degli anni 1980, che studia le motivazioni economiche, sociali e politiche (➔ anche economia politica) [...] , proporzionale o misto, e dai regimi politici, che differenziano tra sistemi presidenziali o parlamentari. I sistemi maggioritari favoriscono una spesa pubblica più concentrata geograficamente nei distretti dove la competizione elettorale ... Leggi Tutto

Partito liberale

Dizionario di Storia (2011)

Partito liberale (Liberal party) Partito liberale (Liberal party) Partito politico del Regno Unito. Erede del partito whig, che dopo la riforma elettorale del 1832 vide affluire al suo interno elementi [...] Seconda guerra mondiale. Nei decenni del dopoguerra, schiacciati tra conservatori e laburisti nell’ambito di un sistema maggioritario e tendenzialmente bipartitico come quello britannico, i liberali furono ridotti a un ruolo poco più che testimoniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO CONSERVATORE – PARTITO LABURISTA – SOCIALDEMOCRATICI

Partito democratico della sinistra

Dizionario di Storia (2011)

Partito democratico della sinistra (PDS) Partito democratico della sinistra (PDS) Formazione politica italiana sorta nel febbr. 1991 per decisione del 20° Congresso del Partito comunista italiano, [...] unica nelle elezioni per la Camera, e poi col referendum del 1993, che di fatto introdusse al Senato un sistema maggioritario. Nel 1994 il PDS fu il principale promotore dello schieramento dei progressisti, ottenendo alle elezioni politiche il 20,4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – DEMOCRATICI DI SINISTRA – SISTEMA ELETTORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Partito democratico della sinistra (1)
Mostra Tutti

Camera dei deputati

Dizionario di Storia (2010)

Camera dei deputati Assemblea legislativa che, insieme al Senato, forma il Parlamento italiano. Sede della C. dei d. è Palazzo Montecitorio, dove si riunisce sin dal 1871, poco dopo lo spostamento della [...] la C. dei d. era eletta con un sistema maggioritario e non a suffragio universale; essa quindi era perlopiù composta da notabili eletti nei vari collegi. Nel 1919 fu introdotto il sistema proporzionale, che diede maggiore forza ai giovani partiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – SISTEMA PROPORZIONALE – SOCIALISTI – PARLAMENTO – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camera dei deputati (1)
Mostra Tutti

gerrymandering

Lessico del XXI Secolo (2012)

gerrymandering <ǧerimä'ndëriṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Ogni consultazione elettorale deve svolgersi entro precisi confini territoriali, organizzati in uno o più collegi. Per garantire [...] ). Come ha osservato il costituzionalista D. Fisichella, questo genere di manipolazione è fondamentale nei sistemi maggioritari uninominali ma non nei sistemi elettorali proporzionali, soprattutto in presenza di una circoscrizione unica. Dato che nel ... Leggi Tutto

ultramaggioritario

NEOLOGISMI (2018)

ultramaggioritario (ultra-maggioritario), agg. Fortemente schierato in favore di un sistema elettorale maggioritario; che rende eccessivo il criterio di rappresentatività proprio del sistema maggioritario. • Si [...] direttamente ma il connubio tra modifica della Costituzione con la fine del bicameralismo perfetto e un sistema elettorale ultra-maggioritario alimenta il timore su una futura dittatura di una maggioranza artatamente costruita ai danni di una ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – REFERENDUM – PD

Unione dei democratici per la repubblica

Dizionario di Storia (2011)

Unione dei democratici per la repubblica (Union des démocrates pour la république, UDR) Partito politico francese di centrodestra, attivo dal 1958 al 1976. Il partito fu fondato nel 1958 a sostegno [...] De Gaulle otteneva la presidenza della Repubblica. Vincitore delle elezioni anche nel 1963, e – grazie all’introduzione del sistema maggioritario – nel 1967, nello stesso anno il partito «gollista» mutò il proprio nome in UDR. Il «maggio» francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO POLITICO – REFERENDUM – FRANCIA

Congresso

Dizionario di Storia (2010)

Congresso Parlamento degli Stati Uniti d’America, composto da due camere che esercitano il potere legislativo. La Camera dei rappresentanti consta di 435 membri, eletti per due anni a suffragio universale [...] il Senato è composto di 100 membri, due per ciascuno Stato, eletti per sei anni a suffragio universale con un sistema maggioritario a un turno e rinnovati per un terzo ogni due anni. Secondo i padri fondatori, estensori della Costituzione (1787) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE – DISTRETTO DI COLUMBIA – SAMOA AMERICANE – PUERTO RICO – PARLAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali