• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
338 risultati
Tutti i risultati [338]
Diritto [112]
Scienze politiche [69]
Storia [66]
Geografia [48]
Geografia umana ed economica [40]
Diritto costituzionale [37]
Biografie [29]
Forme e strumenti di governo [20]
Storia per continenti e paesi [19]
Temi generali [20]

INGRAO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

INGRAO, Pietro Albertina Vittoria Le origini e l'antifascismo Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] presidente del CRS. Motivò la propria decisione – maturata all’indomani della vittoria dello schieramento in favore del sistema maggioritario e uninominale al referendum del 18 aprile 1993, essendosi egli dichiarato contrario – a un convegno dell ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL’ARTE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGRAO, Pietro (3)
Mostra Tutti

Dall’ascesa di Silla alla congiura di Catilina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] (16). Tenere presente non solo l’Urbe, ma tutti i municipia italici: in un’elezione difficile (e in un sistema ’maggioritario puro’) anche pochi voti potevano essere decisivi. Farsi aiutare dai giovani, il cui zelo "nel procurar voti, nel far visita ... Leggi Tutto

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] moderne), vigeva una "democrazia diretta". I tipi di assemblee, che si riunivano solo nell’Urbe e rispondevano a un sistema "maggioritario puro", erano due. Più autorevoli erano i comizi centuriati, organizzati in 193 unità di voto: i cittadini più ... Leggi Tutto

Libia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] elezioni hanno prodotto un congresso molto eterogeneo dal punto di vista politico. Il sistema elettorale ha permesso l’elezione con il sistema maggioritario su circoscrizioni locali di 120 membri indipendenti che rispondevano quindi più alla comunità ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – KHALIFA BELQASIM HAFTAR – CONSIGLIO DI SICUREZZA – FRATELLANZA MUSULMANA

Cipro

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] dalla Turchia – attraverso il quale veniva creato un sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti delle ’esso per un mandato quinquennale attraverso un sistema maggioritario a doppio turno e ha poteri piuttosto estesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – SISTEMA PROPORZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (2)
Mostra Tutti

Azerbaigian

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi Azerbaigian dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Azerbaigian è una repubblica del Caucaso meridionale divenuta indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991. La politica estera azera si è [...] , nomina i comitati esecutivi provinciali e i rappresentanti del potere giudiziario. Il parlamento, unicamerale ed eletto con sistema maggioritario, è dominato dal Partito del nuovo Azerbaigian (Yeni Azərbaycan Partiyası, Yap), che controlla 72 seggi ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – OPERAZIONE ENDURING FREEDOM – SISTEMA MAGGIORITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Azerbaigian (1)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] . Il potere legislativo viene esercitato da un parlamento unicamerale, eletto con un sistema proporzionale misto che ha sostituito nel 1996 il tradizionale sistema maggioritario. Il parlamento, eletto ogni tre anni, è composto da 121 seggi, con ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO MERIDIONALE – MAR CINESE MERIDIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – TRATTATO DI WAITANGI – BILANCIA COMMERCIALE

Seychelles

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Seychelles dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Seychelles sono costituite da un arcipelago di 115 isole poste nell’Oceano Indiano, a nord-est del Madagascar. La maggior parte della popolazione [...] anni. L’assemblea nazionale è unicamerale e conta 34 deputati, 25 dei quali sono eletti direttamente con sistema maggioritario e nove con sistema proporzionale. René ha mantenuto la carica di presidente sino al 2004, anno in cui è stato sostituito ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA PROPORZIONALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – EMIRATI ARABI UNITI

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] ). Alle elezioni comunali del maggio 1956, la D.C. ottenne 24 consiglieri (7 in meno rispetto al 1951, quando però era stata beneficiata dal sistema maggioritario), il P.C.I. 13 (1 in più), il P.S.I. con Unità Popolare 13 (ben 9 in più); il P.S.D ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] referendaria del democristiano Mario Segni, basata sulla volontà di proporre con una nuova legge elettorale (un sistema maggioritario corretto in luogo del proporzionale puro vigente)4 una matura democrazia dell’alternanza, hanno spinto i cattolici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
maggioritàrio
maggioritario maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali