GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] di legge governativo di riforma elettorale in senso maggioritario (la cosiddetta "legge truffa"), già approvato, ; V, La difesa della patria (1945-1991), 1, Pianificazione operativa e sistema di reclutamento, Roma 1992, pp. 230-233, 235; M. Soresina, ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] , della limitazione e del controllo del potere politico – che non possono ritenersi tramontati con il passaggio al sistema elettorale maggioritario e che non possono sacrificarsi nella ricerca di un’«efficienza» che spesso finisce per tradursi in un ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] mero criterio quantitativo3.
Un secondo orientamento, invero maggioritario, ha escluso la rilevanza delle circostanze facendo leva tutto libero di effettuare una simile opzione giacché nel sistema non esiste un criterio normativo unitario in base al ...
Leggi Tutto
Vespaziani Alberto e Harris Pamela
Abstract
La costituzione statunitense del 1787 riflette l’ambivalenza dei costituenti nei confronti della democrazia. Le sue istituzioni fondamentali – un legislatore [...] via di una legislazione effettiva. Dalla prospettiva della scienza politica, Dahl osserva che il sistema costituzionale americano non è «né consensuale né maggioritario ma un ibrido che possiede i vizi di entrambi senza possedere le virtù di ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] risposto mutando quello che prima era l’orientamento maggioritario e cominciando a riconoscere la possibilità di la ricerca di elementi con esso compatibili all’interno del sistema, ma postula uno specifico ed inequivoco intervento da parte del ...
Leggi Tutto
Il divieto di nova in appello
Claudio Contessa
Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] nuovi documenti). In particolare, ci si era domandati se il rigido sistema di preclusioni delineato dall’art. 345 c.p.c. prima della Corte di cassazione era orientata in modo del tutto maggioritario nel ritenere che il divieto di articolazione e ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] il regime generale della solidarietà2 creando un sistema che prevede una dialettica3 tra amministratori delegati esaminare ed approfondire.
Peraltro, secondo l’indirizzo maggioritario, non avendo diretti poteri ispettivi dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
La correzione degli errori materiali della sentenza
Aldo Carrato
L’istituto della correzione delle sentenze e delle ordinanze è stato in passato piuttosto negletto sia nell’ambito della teoria del diritto [...] tutte le parti – eventualità, questa, del tutto peculiare nel sistema del diritto processuale civile – e, quindi, definito nella forma risulta ancora incerto. Ad avviso dell’indirizzo maggioritario, infatti, andrebbe esclusa l’insanabilità del ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] la validità del testamento, quale atto non ripetibile). L’opinione maggioritaria è, inoltre, nel senso che non occorra ravvisare sia più intensa e ciò rischi di creare una contraddizione nel sistema; e come ciò non si giustifichi più stante la ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] .).
Si ritiene condivisibile il primo e maggioritario orientamento che, sulla falsariga dell’ordinamento tedesco undecies, co. 1, c.c.) (v. Cariello, V., Il sistema dualistico – Vincoli tipologici e autonomia statutaria, cit., 234 ss.).
Discussa è ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...