Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] effetti sostanziali e processuali della domanda, maggioritario è l’orientamento che riconosce all’atto creata quando ancora il reclamo non era stato introdotto nel sistema) esso potrebbe considerarsi come implicitamente contenente un richiamo per ...
Leggi Tutto
Morte o trasfigurazione delle ideologie?
Giuseppe Bedeschi
Liberalismo e democrazia
Con la parola ideologia si intende una ‘visione del mondo’ quanto più possibile organica e logica (che in Karl Marx [...] crollato nel 1991 il comunismo sovietico con il suo sistema imperiale, ed entrati in crisi irreversibile e in questo meno democratica (dal punto di vista della regola maggioritaria).
Secondo la visione partecipativa, invece, democrazia significa che ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] tutti i magistrati del distretto, con procedimento di tipo maggioritario (Pomodoro, L.–Pretti D., op. cit., 71-85 ha sede l'ordine al quale l'avvocato è iscritto.
Il sistema elettorale adottato dal legislatore del 2007 ha carattere proporzionale.
L’ ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] quasi inavvertibile. E si può parlare di un sistema unitario di elaborazione e trasmissione di un modello opera prodotta da un consorzio omonimo di cui il Luce era socio maggioritario; Grano fra due battaglie (1941) di Romolo Marcellini; I trecento ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] aspetti (Spangher, G., Urge una riforma organica del sistema sanzionatorio, in Dir. pen. e processo, 2015, contrasto di orientamento nella giurisprudenza di legittimità: per un filone maggioritario, essa può essere impugnata in via autonoma (Cass. ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] dei cereali (1818, 1823) e quello che promuoveva con un sistema di premi le manifatture tessili (1821).
Nel novembre 1820 stampò e morte di Pio VII (20 agosto 1823), nel fronte maggioritario ma disunito degli avversari di Consalvi che si opponevano ...
Leggi Tutto
Filippo Durante
Abstract
Vengono analizzate le misure di protezione in favore dei soggetti privi, in tutto o in parte, di autonomia, come delineate a seguito della riforma di cui alla l. 9.1.2004, [...] ha costituito il tentativo di fondare un articolato sistema di protezione sul principio personalistico, mediante un diverso informare ed ascoltare il beneficiario. La tesi maggioritaria adotta il criterio funzionale. Tale orientamento depotenzia ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] in sede di deliberazione del lodo possa applicarsi il principio maggioritario ex art. 823 c.p.c. In caso di . civ., I, Torino, 1987; La China, S., L’arbitrato. Il sistema e l’esperienza, Milano, 2007; Luiso, F.P., Appunti sull’arbitrato societario ...
Leggi Tutto
Francesco Bertolini
Abstract
Viene esaminata la figura del Ministro come organo del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano. Si descrive la genesi dell’organo e si mette in luce il problema [...] formulazione letterale, la norma vale a codificare un esito del sistema già conosciuto dal regime statutario, secondo cui la scelta dei . Cherchi, R., Il governo di coalizione in ambiente maggioritario, Napoli, 2006, 415).
E, del resto, sul ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] clausola di prova, Milano, 1965, 129), l’orientamento maggioritario ha ricondotto la clausola di prova alla figura della condizione avvenire anche attraverso il riferimento al sistema classificatorio della contrattazione collettiva purché ciò sia ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...