La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] italiano (PPI) di Martinazzoli sorto dalle ceneri della DC, pur non comprendendo la logica bipolare introdotta dal sistema elettorale maggioritario e presentandosi da solo, fuori dalle coalizioni contrapposte nate nel frattempo, raccolse l’11,1% dei ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Con la presente voce viene esaminato, con riferimento ai profili e alle problematiche principali, l’istituto dell’arbitrato internazionale, che può essere considerato a tutti [...] collegio arbitrale, viene adottata, solitamente, in base al criterio maggioritario e che, seppur ciò accada raramente, le parti o la indicati dal predetto art. 5), ma possono adottare un sistema di esecuzione più favorevole (ai sensi dell’art. 7 ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] nazionale, ogni imposizione di identità comune, accettando che si faccia riferimento a un sistema simbolico distinto da quello del gruppo maggioritario; di conseguenza, autorizza l'espressione e la manifestazione pubbliche di tutte le forme più ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
Il buon andamento è riferibile all’attività legislativa, giurisdizionale, amministrativa, secondo le peculiarità di ciascuna ed, in ogni caso, consiste nella efficacia e, cioè, [...] sviluppi normativi intesi, nell’ambito di un nuovo “spirito maggioritario” (Pinelli, C., Il buon andamento dei pubblici uffici . L’idea di E. Nozick di ricostruire l’intero sistema sociale come rete di contratti, urta contro non poche obbiezioni ...
Leggi Tutto
La politica nell’Europa occidentale
Gianfranco Baldini
Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] Organisations).
A questi fattori si oppongono però importanti motivi di stabilità nel sistema, centrati soprattutto sul mantenimento del sistema elettorale maggioritario a un turno, fondamentale per difendere il modello Westminster descritto ormai un ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] and Unionist Party o Tory Party) e quello laburista (Labour Party). Assetto largamente favorito sia dal sistema elettorale maggioritario a turno unico, sia ancora dal progressivo affermarsi nei partiti di una stringente disciplina interna.
In ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] ed anzi tenendo in adeguato conto le novità impresse al nuovo sistema dagli accordi del 2011, del 2013 e del 2014.
Per che l’organo dovrà assumere secondo il criterio maggioritario la decisione circa la sottoscrizione del contratto collettivo ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] all’opposizione va bilanciata con il principio maggioritario, che naturalmente ispira tutti i procedimenti di G. De Cesare, Roma, 2011, 137 ss.; Fasone, C., Sistemi di commissioni parlamentari e forme di governo, Padova, 2012; Gianniti, L.-Lupo ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] e la cui attività sia finanziata in modo maggioritario dallo Stato, dagli enti pubblici territoriali o da circostanze aggravanti, in spregio alle esigenze di tassatività proprie di quel sistema sanzionatorio.
Fonti normative
D.lgs. 12.4.2006, n. 163 ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] alla nota.
Durata dell’iscrizione
Per opinione comune il sistema giuridico deve porre un limite all’efficacia temporale dell’ , che costituisce secondo l’orientamento dottrinale maggioritario una semplice formalità con effetti modificativi; ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...