Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] e dimensione dei collegi, presenza o meno di voti di preferenza, sistema elettorale proporzionale o maggioritario, numero di liste in competizione fra loro. Un aspetto del sistema politico che ha un forte peso sui costi dell'attività politica è ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] una pressoché assoluta sostanziale omogeneità di sistemi elettorali, tutti incentrati intorno a meccanismi di carattere essenzialmente proporzionale, a una pari omogeneità su impianti a effetti di tipo maggioritario (Di Giovine, Pizzetti 1996; Fusaro ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] è stato esaminato l'effetto delle leggi elettorali sulle scelte di politica economica, mettendo a confronto sistemi proporzionali e sistemimaggioritari (v. Persson e Tabellini, 2003).
5. Miopia collettiva e razionalità individuale
Le teorie esposte ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] Russell, 2001). Il ruolo che le corti svolgono nel sistema politico è comunque influenzato da numerosi fattori e l'indipendenza di altra sede, specie dove prevale il principio maggioritario; devono inoltre esser convinti che le decisioni giudiziarie ...
Leggi Tutto
Novità in materia fallimentare nel d.l. n. 83/2015
Massimo Montanari
Valentina Baroncini
Il contributo vuole offrire una visione d’insieme delle molteplici novità apportate dal d.l. n. 83/2015, convertito, [...] la parte concernente l’estensione obbligatoria a tali vendite del sistema di pubblicità fondato sul neoistituito Portale delle vendite pubbliche di delegato.
La valorizzazione del principio maggioritario negli accordi di ristrutturazione conclusi a ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] con grande ritardo).
Una nuova legge elettorale, varata alla fine della legislatura, con il ritorno al sistema proporzionale dopo che quello maggioritario era stato approvato da un referendum, ha creato a sua volta gravi tensioni. Era una legge ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] , si verificherebbe una vera e propria asimmetria del sistema in quanto la natura del rimedio muterebbe a seconda giurisprudenza ha avuto modo di precisare, confermando l’orientamento maggioritario ma non pacifico, la nozione di concorrenza sleale ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] danno all'investitore un certo grado di controllo (totale, maggioritario o minoritario: almeno il 10° del capitale sociale) a dimensioni d'impresa comparabili, almeno nell'ambito del sistema privato (v. Lipsey, 2002). Complessivamente, si ritiene che ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] da prendere con cautela, tali differenze sembrano suggerire che la più elevata concentrazione del potere dei sistemimaggioritari abbia facilitato decisioni pubbliche più rapide, coerenti e incisive, e, per questa via, abbia promosso presumibilmente ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] legislatore, il quale opera, normalmente, secondo un'ottica maggioritaria. Ma se si adotta una diversa prospettiva, lato sensu , appariva o del tutto estranea alla logica di fondo del sistema sociale - il quale era dotato di una propria lingua franca ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...