Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] oltre il 1903), ben presto adattato in gol (oggi maggioritario), si fornì dapprima la traduzione di porta (anche nell' rete Internet è una conferma dell'importanza che esso assume nel sistema dei media tradizionali. I siti e le risorse on-line ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] rintracciare nella letteratura dei sistemi di civil law una concezione univoca del diritto di proprietà e della categoria dei diritti reali in generale, potendosi spesso solo far riferimento a concezioni maggioritarie e minoritarie.La differenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] dei beni capitali (p. 600).
La dinamica di questo sistema economico è caratterizzata da «un processo di apprendimento» in l’approccio teorico-politico neoliberista che, sebbene non maggioritario tra gli economisti italiani, viene assunto come guida ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dalla coalizione progressista e da quella guidata da Silvio Berlusconi, non realizzano nell’immediato come il sistema elettorale maggioritario non consentisse più l’esistenza di un ‘centro’, inteso come cabina di regia degli assetti politici ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] non si intende che essa fosse separata da quella maggioritaria sin dall’età degli apostoli (da qui forse la Merlo, Fra Dolcino e i processi di rivolta contadina, in La crisi del sistema feudale, Milano 1982, pp. 281-299; Id., Eretici ed eresie, cit ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 59). Dai sondaggi effettuati sembrerebbe delinearsi la presenza maggioritaria di uomini e capitali esteri o provenienti dalle ammoniacale in agricoltura e per la costruzione di un moderno sistema di latrine e pozzi neri in città di brevetto francese ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistema elettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. alleanze e le inimicizie degli individui, il semplice voto maggioritario priverà sempre qualche gruppo delle risorse cui ha diritto ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] di origine forestiera rimase alto ed anzi maggioritario, la consistenza complessiva del naviglio non variò . Tucci, La marina mercantile, p. 161.
58. Una diffusa critica del sistema dei convogli la si trova in A.S.V., Cinque Savi alla Mercanzia, ser ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] dei partiti. Dopo l’esito del referendum elettorale dell’aprile 1993, favorevole al sistema uninominale e maggioritario, nell’assemblea programmatica costituente del partito, nel luglio 1993, Martinazzoli prospettò una profonda discontinuità rispetto ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e infine introducono in un ambiente sociale e in sistemi di relazioni sociali che, oltre a perfezionare la E., La ragione dei più. Ricerche sulla storia del principio maggioritario, Bologna 1977.
Runyan, W.M., Life histories and psychobiographies: ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...