LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] ": ma è chiaro che quel generale vuol dire soltanto maggioritaria, e quel tutti sta a rappresentare soltanto i più. stato generato. Incerto nei primi anni, il fascismo ha poi sistemato il suo sindacalismo di stato, dal quale ha proceduto e va ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] volendo esemplificare, se nel 1985 lo Stato aveva assegnato risorse all'intero sistema dello s. per 100 lire, nel 2002 le lire assegnate risultavano fronte di un sovvenzionamento pubblico che resta maggioritario e decisivo, si traduce più che altro ...
Leggi Tutto
MINORANZA
Luca Pietromarchi
. Sul concetto di minoranza e di maggioranza, nonché sullo sviluppo storico del principio maggioritario nelle manifestazioni collettive di volontà, v. maggioranza; sulla [...] a eliminare la possibilità di abusi nell'invio delle petizioni. Qualche ulteriore ritocco è stato portato al sistema predetto per attenuarne, soprattutto, il carattere segreto.
Bibl.: R. Laun, Entwurf eines internationale Vertrages über den Schutz ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] come i partiti minori, vedevano con timore ogni correzione del sistema che potesse risolversi in loro danno. Ma vi fu anche il profilo uninominalistico della prima e convertendo in senso maggioritario la seconda. Tuttavia per la coincidenza nel 1992 ...
Leggi Tutto
MITTERRAND, François-Maurice-Marie
Bruno Tobia
(App. III, II, p. 138; IV, II, p. 491)
Uomo politico francese. Perseverando nella politica di accordo con i comunisti, M. propose, nell'estate del 1979, [...] al virtuale controllo da parte dello Stato del sistema bancario e di importanti industrie nei settori di una revisione della legge elettorale nel senso di uno scrutinio misto maggioritario e proporzionale.
La sostituzione alla guida del PSF di P. ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] , in Atti R. Acc. scienze di Torino, LX (1924-25); id., I sistemi di deliberazione collettiva nel Medioevo italiano, Torino 1927; id., Il principio maggioritario, Torino 1927; R. Heinberg, History of the majority principle, in The American political ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Teramo il 2 maggio 1930. Incaricato nazionale universitario del Partito liberale, presidente dell'UGI (Unione Goliardica Italiana) [...] per tredici referendum, fra i quali quelli volti a far eleggere tutti i deputati e senatori con il sistema uninominale maggioritario, quello per l'abrogazione della cassa integrazione straordinaria, quello relativo alla possibilità di scegliere fra l ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] termini diversi. Il fronte dei favorevoli era ampiamente maggioritario, le divisioni riguardavano piuttosto la sede e la sorpreso la sua conoscenza di taluni capitoli del Cours e dei Sistemi socialisti di Pareto. Mi ha detto che, con Piero Marsich, ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Minosse e l'individuazione, almeno dell'ethnos cario (maggioritario), in base alla foggia delle armi e al e una barra per il numero 5) e alcuni elementi del sistema calendariale mesoamericano, che combinava un calendario divinatorio di 260 giorni e ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Angelo Rosada, settimo con 1.005 voti, e Cesare Sacerdoti, nono con 990 voti.
Il particolare sistema di voto adottato in queste consultazioni - maggioritario di lista che consentiva all'elettore di scrivere sulla scheda tanti nomi quanti erano i ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...