Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] ’istradamento della conflittualità di classe nel sistema politico attraverso il confronto regolamentato degli ’uomo legata alla libertà e ai diritti individuali, il principio maggioritario, la limitazione e il controllo del potere. Pur imponendosi in ...
Leggi Tutto
Vedi Tanzania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Unita di Tanzania, formata dal Tanganica e dall’arcipelago di Zanzibar, è uno dei paesi più dinamici dell’Africa orientale. Durante [...] paesi non allineati. Dal 1995 la Tanzania ha un sistema multipartitico, anche se il panorama politico appare dominato dal etnie, che vivono pacificamente tra di loro. Il gruppo maggioritario è quello bantu, che rappresenta circa il 95% dell’origine ...
Leggi Tutto
Stefano Ceccanti
Repubblica, atto terzo
Non basta cambiare il sistema elettorale. Occorrono modifiche strutturali della forma di governo e della Costituzione. Semipresidenzialismo alla francese o elezione [...] Camera politica, a sua volta selezionata con un meccanismo maggioritario in collegi uninominali a doppio turno, e l’altra invece su un primo ministro scelto dai cittadini con un sistema a doppio turno nazionale analogo a quello previsto per i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Recisi i legami con l’Austria dopo la prima guerra mondiale, il Principato del Liechtenstein [...] , la vita politica del Paese, incardinata su un sistema bipartitico, tendente al modello della democrazia consensuale. Il Partito un caso di governo monocolore; allorquando l’FBP, sempre maggioritario tra il 1928 e il 1970, esce sconfitto dalle urne ...
Leggi Tutto
Statista sudafricano (n. Mvezo, Umtata, 1918). Leader della lotta contro l’apartheid, primo presidente del Sudafrica democratico (1994-99), M. è stato fautore del passaggio pacifico al sistema democratico [...] maggioritario che gli è valso il premio Nobel per la pace nel 1993, insieme all’ex presidente sudafricano F.W. De Klerk. Di lignaggio reale del gruppo thembu degli xhosa (Madiba, come è anche noto in Sudafrica, è il nome clanico dei re thembu), ...
Leggi Tutto
Vedi Maurizio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Maurizio sono un arcipelago di isole dell’Africa sub-sahariana, situato nell’Oceano Indiano. Dal 1968 il paese è indipendente dal Regno Unito, [...] , un dibattimento sulla possibilità di adottare un sistema elettorale proporzionale, che permetterebbe alle minoranze etniche ha origini europee, asiatiche e africane. Il gruppo maggioritario è quello degli Indo-Mauriziani di religione induista (52 ...
Leggi Tutto
Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare [...] regionale: per i Comuni con popolazione inferiore a 5 mila abitanti, l’elezione avveniva in base a un sistema elettorale maggioritario a voto limitato; per i Comuni con popolazione superiore a 5 mila abitanti, veniva utilizzato lo scrutinio ...
Leggi Tutto
La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal principio maggioritario. Con la riforma societaria del 2003 sono stati introdotti due ulteriori sistemi di amministrazione alternativi a quello tradizionale, basato sulla separazione tra ...
Leggi Tutto
Formazione politica sorta nel 1999 per iniziativa di R. Prodi quale elemento di aggregazione delle forze riformiste e democratiche nella prospettiva di un sistema bipolare e maggioritario; vi confluirono, [...] oltre ai sostenitori diretti dell’ex presidente del Consiglio, il movimento di Centocittà e inizialmente quello dell’Italia dei valori. Nel marzo 2002 confluì nella Margherita (➔) ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] impegno comune di tutte le forze che intendono difendere il sistema democratico nonostante tutte le sue gravi carenze.
Il terrorismo Il Giornale di Montanelli, che in breve tempo diventa maggioritaria. Però sono le televisioni, nazionali e locali, a ...
Leggi Tutto
maggioritario
maggioritàrio agg. [dal fr. majoritaire, der. di majorité «maggioranza»]. – 1. Che concerne la maggioranza, o è costituito dalla maggioranza: la parte m., la forza m., il partito m.; in partic., sistema m., sistema elettorale...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...