Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] normali (fig. 17); dall’altro lato, si osserva nel tumore la mancanza di un efficace drenaggio da parte del sistemalinfatico, che conduce a un accumulo locale delle macromolecole penetrate nel tessuto.
Perché l’effetto EPR si esplichi pienamente, è ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] quanto riguarda la derivazione cellulare.
Linfoma di Hodgkin. - Questo linfoma, detto anche 'linfogranulomatosi maligna', è una forma di neoplasia del sistemalinfatico. Colpisce a tutte le età, ma soprattutto fra i 20 e i 40 anni e dopo i 70 anni ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] scoperta dei capillari, che documenta il passaggio del sangue dalle arterie alle vene. Risale al Seicento anche la scoperta del sistemalinfatico a opera del chirurgo militare G. Aselli, che descrive nel mesentere del cane e di altri animali le venae ...
Leggi Tutto
Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario
Alberto Mantovani
(Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] postcapillari dei tessuti linfoidi (vedi sopra). Dopo qualche ora, i linfociti ritornano poi in circolo attraverso il sistemalinfatico.
Accanto a questo tipo di interazioni, presenti in condizioni normali, i leucociti aderiscono ai tessuti e li ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] al collo e alle ascelle; questa manifestazione non dà disturbi ed è la prova della continua replicazione del virus nel sistemalinfatico. I pazienti colpiti da ARC (AIDS related complex, "complesso correlato all'AIDS"), che in genere si sviluppa da 5 ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] 100.000 decessi l'anno) generata da T. brucei al momento in cui questo parassita passa dal sangue nel sistemalinfatico e nel liquido cerebrospinale.
I tripanosomi hanno sviluppato un meccanismo molto efficace per eludere la risposta immunitaria dell ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] essere la sede di forme tumorali che esercitano, se voluminose, una compressione estrinseca sul polmone. Il sistemalinfatico assume notevole importanza quando sono presenti tumori toracici (per es. della mammella) che determinano un'ipersecrezione ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] ) e assorbiti nel lume intestinale per essere convogliati nel sistemalinfatico e nel sangue. Dopo avere subito l'idrolisi ed quella citoplasmatica, per raggiungere, attraverso i vasi linfatici e il dotto toracico, la circolazione generale. Queste ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] alle foglie caduche degli alberi, agli organi genitali della femmina umana nella menopausa, alla diversa estensione del sistemalinfatico nel bambino e nell'adulto, ecc.
I medici spesso trascurano di riconoscere a pieno questa valenza fisiologica ...
Leggi Tutto
VASI
Primo DORELLO
Antonio COSTA
. Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] distinguono in arteriosi e venosi: descrivendo perciò il sistema circolatorio si distingue un sistema arterioso, un sistema venoso, un sistemalinfatico, ai quali bisogna aggiungere pure un sistema capillare, costituito da una rete di esilissimi vasi ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfonodo
linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...