RUDBECK, Olof
Giuseppe GABETTI
Augusto BEGUINOT
Archeologo e scienziato svedese, nato a Vesteras il 23 settembre 1630, morto a Upsala il 12 dicembre 1702. Fu docente di botanica, poi - dal 1660 - di [...] danese (1616-1680), esaminò ancora una volta il rapporto fra vasi chiliferi e vasi linfatici e descrisse per primo in forma completa ed esauriente tutto il sistemalinfatico. Scoppiò un'aspra contesa fra R. e Bartholin per la priorità della scoperta ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Fausto
Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] . La reazione si basa sul concetto che la saliva appartiene al sistema umorale e che ogni alterazione del sistema lacunare (che è in stretto rapporto con il sistemalinfatico) si ripercuote sulla secrezione salivare. La reazione di Z. ha suscitato ...
Leggi Tutto
SCHNEIDER, Konrad Victor
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Bitterfeld nel 1614, morto a Wittenberg nel 1680. Studiò medicina a Wittenberg, ove nel 1639 ebbe la cattedra di medicina pratica e divenne [...] le cause delle affezioni catarrali e fondandosi su esatti studî anatomici e fisiologici indicò per il primo l'importanza del sistemalinfatico e le funzioni che ad esso spettano. Il concetto allora comune che il muco derivi dal cervello fu da lui ...
Leggi Tutto
SUDERODE (A. T., 52-53-54)
Guido Ruata
Stazione idrominerale nella Sassonia, a m. 260 s. m., sul versante nord-orientale del Harz, a sud di Quedlinburg. Ha sorgente cloruro-sodicocalcica, radioattiva, [...] fredda, usata per bagni, inalazioni, bevanda.
Indicazioni: affezioni del sistemalinfatico e delle ossa, anemia, affezioni ginecologiche, delle vie respiratorie, dei tronchi nervosi, convalescenze.
La stazione dispone di uno stabilimento, e ha ...
Leggi Tutto
POMPEI (XXVII, p. 823)
L'acqua alcalina carbonica fredda della Fonte Salutare, è usata per bagni e bevanda nello stabilimento Terme Comunali, aperto dal 1° luglio al 15 ottobre.
È indicata per le malattie [...] del ricambio, postumi di processi flogistici, stati di esaurimento nervoso, clorosi, turbe del sistemalinfatico. ...
Leggi Tutto
LINFA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio Pensa
È la sostanza fluida che imbeve i tessuti (l. interstiziale) e che circola negli spazî e nei vasi linfatici (l. propriamente detta). La linfa propriamente [...] durante la fase digestiva; il chilo si distingue per il suo carattere lattescente; è più ricco di elementi figurati e contiene, allo stato di emulsione, fini globuli di grasso che, versati nel sangue, vengono detti emoconî (v. linfatico, sistema). ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] rintracciavano le sostanze nelle varie parti del canale intestinale, nella vena porta e nel dotto toracico del sistemalinfatico. In occasione del concorso, Tiedemann e Gmelin eseguirono esperimenti dello stesso tipo, alimentando però gli animali con ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] nella fase iniziale di tale processo - che è oggi considerato appartenente non all'apparato endocrino ma al sistemalinfatico.
I limiti delle possibilità dell'indagine ultrastrutturale in campo immunologico si rilevano da quanto è emerso sul valore ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] a 12-14 anni si raggiunge una formula sostanzialmente analoga a quella dell'adulto.
d) Tessuto linfatico. Il sistemalinfatico è iperplastico nel bambino fino a 6-8 anni, successivamente subisce una progressiva involuzione. Le ghiandole superficiali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ).
La tecnica dell'iniezione fu utilizzata anche per rilevare la presenza diffusa del sistemalinfatico nel corpo umano; poiché, tuttavia, i vasi linfatici risultavano molto più fragili ed esili di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfonodo
linfonòdo s. m. [comp. di linfo- e nodo]. – In anatomia, elemento costitutivo del sistema linfatico (detto anche ganglio linfatico, linfoganglio, ghiandola linfatica o linfoghiandola): è un corpicciolo rotondeggiante o ovale, con...