L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ; il profilo dell'echino da curvo e gonfio tende a farsi lineare; il suo arrotondamento in alto si fa angolo smussato e genera unito all'impiego di archi e volte: a fronte del sistema trilitico, preferito dai Greci, sta un altro, duttile, atto ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] rivoluzione fu sollecitata da una nuova attitudine verso la visione decorativa lineare, e l'indice più ovvio ne è la fiducia nel nere di uomini e di animali ora predominano nel sistema decorativo.
Nella scelta dei temi il Pittore di Analatos ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] in guerre fratricide. Una delle ragioni viene indicata proprio nel sistema di successione, che prevedeva il passaggio dei poteri in linea sobria che non altera il carattere unitario e lineare delle pareti; queste sono movimentate da lesene ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] produzione dell'olio. Dalle stesse tavolette in lineare B risulta che anche il fico era Shelmerdine, The Perfume Industry of Mycenaean Pylos, Göteborg 1985.
I sistemi di irrigazione
di Massimiliano Marazzi
Per il periodo Tardo Elladico avanzato ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] la fase produttiva-agricola, l’avvio di un sistema di allevamento nomade per il migliore sfruttamento di fiume Arachthos, istituita fin dall’inizio con un progetto urbanistico lineare e geometrico, che si evolverà in un grande centro culturale ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] dovuto sia al nuovo impulso agli studî micenei dopo il deciframento della Lineare B, sia al ruolo importante che C. ha avuto come soglia 44 persone, disposti a semicerchio, con un completo sistema di canalizzazioni. Altre statue di marmo sono state ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] Medeon (Haghioi Theodoroi), da cui proviene un sigillo con segni in lineare B e che presenta tombe a fossa e a camera e una Palaiochori Exarchou, presso Kalapodi, che presenta un complesso sistema di mura in opera lesbia che circonda una doppia ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] con il suo lungo asse maggiore alla estensione lineare della città greca escludendone lo sviluppo in l'altra che corre a S, è un esempio notevole della funzionalità del sistema. Una tarda, ma grandiosa realizzazione ci serba, nella prima metà del II ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] soprattutto kantharoi con basse anse e decorazione per lo più lineare, cui si aggiungono alcuni motivi atticizzanti, come i gorgoneia di fattura corinzia. Nel 585-580 a.C. viene sistemato il santuario di Artemide, scoperto a ovest del monastero di ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] mostrato preesistente a quello cuneiforme, e quella del minoico lineare B; la scoperta degli stretti rapporti fra la civiltà da quattro torri agli angoli e sono costruite col solito sistema di pietra e mattoni con travi di legno. All'interno ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...