• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [2365]
Ingegneria [137]
Fisica [390]
Matematica [307]
Temi generali [277]
Biologia [197]
Arti visive [187]
Medicina [163]
Chimica [147]
Fisica matematica [152]
Archeologia [147]

controllo numerico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo numerico Augusto Di Napoli Sistema di controllo automatico che opera secondo un codice numerico. La maniera più semplice di realizzare un sistema di controllo a catena chiusa consiste nel [...] rendere operativa una strategia di controllo in cui la variabile di forzamento del sistema da controllare è ottenuta come combinazione lineare non solo della differenza fra il valore desiderato f e il valore misurato fμ della variabile di uscita ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – ELETTRONICA

forma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

forma fórma [Lat. forma] [LSF] L'aspetto esteriore di un oggetto o di una sua rappresentazione: f. d'onda di un segnale (v. oltre); per traslato, grandezza, spesso data come coefficiente o fattore, che [...] . invariante: v. meccanica analitica: III 657 f. ◆ [ALG] F. lineare: una f. algebrica o differenziale di primo grado o del primo ordine. ◆ della carica elettrica nello spazio occupato da un sistema fisico che generalm. descrive una particella (propr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

trasferimento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasferimento trasferiménto [Atto ed effetto del trasferire, der. del lat. transferre, comp. di trans- "oltre" e ferre "portare"] [LSF] Sinon. di trasporto: t. di calore, di energia, di materia, ecc. [...] doppie e multiple: V 646 d. ◆ [FME] T. lineare di energia (LET, dall'ingl. Linear Energy Transfer): v. radiazioni particellari pesanti, terapia con: IV 681 e. ◆ [FME] Funzione di t.: di un sistema che opera su una grandezza d'ingresso e fornisce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

codice

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codice còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] , teoria dell': III 201 c. ◆ [BFS] C. genetico: è il sistema attraverso cui si conserva e si trasmette l'informazione genetica: v. acidi nucleici: I 20 a. ◆ [INF] C. lineare: v. informazione, teoria dell': III 201 b. ◆ [INF] Distanza minima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (1)
Mostra Tutti

servosistema

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servosistema servosistèma [Comp. di servo- e sistema] [FTC] [ELT] Sistema per il quale l'andamento di una o più grandezze (grandezze, o variabili, asservite o controllate o d'uscita) è determinato dal [...] , da altri trasduttori, detti attuatori (per es., motori elettrici se l'uscita deve essere una grandezza meccanica quale uno spostamento lineare o angolare); si hanno s. chiusi (o ad anello chiuso o a retroazione, ingl. feed-back) se il segnale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

piastra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piastra piastra [Der. di impiastro, preparazione farmaceutica] [LSF] Denomin. generica di un oggetto di cui una dimensione (spessore) sia molta minore delle altre due, sinon. di lamina, lastra e simili. [...] elaboratori, generalm. costituenti un'unità distinta del sistema. ◆ [MCC] Organo di macchine o di di entrare in vibrazione; per le sue configurazioni di equilibrio v. analisi non lineare: I 136 b, mentre per il regime di vibrazione v. sorgenti sonore: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

intermediario

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intermediario intermediàrio [agg. e s.m. Der. di intermedio] [LSF] (a) Come agg., sinon. di intermedio. (b) Come s.m, che serve di passaggio tra due cose, mediatore. ◆ [ELT] [INF] I. universale: l'insieme [...] d. ◆ [ANM] Funzione i.: relativ. a un certo sistema di periodi prefissati, funzione trascendente intera tale che se s'incrementano si riproduce moltiplicata per un esponenziale il cui esponente è un'espressione lineare nelle variabili indipendenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

slot

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

slot slot 〈slòt〉 [s.ingl. "fessura", usato in it. come s.m.] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, fessura, opportunamente disposta e provvista di una presa multipla lineare per la connessione [...] diretta con il bus di sistema, in cui s'infila una scheda ausiliaria, per es. di espansione della memoria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
lineare¹
lineare1 lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali