L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] secondo la legge dei gas ideali, il prodotto PV doveva essere una funzione lineare di T. In base a queste considerazioni Clapeyron ottenne il seguente risultato:
il metodo di Carnot al caso di un sistema costituito da acqua e vapore in equilibrio. ...
Leggi Tutto
Neutroni
EEdoardo Amaldi
di Edoardo Amaldi
SOMMARIO: 1. Il neutrone. □ 2. La scoperta del neutrone e della radioattività artificiale. □ 3. I neutroni lenti. □ 4. Le principali proprietà del neutrone. [...] tale da dar luogo, nel loro insieme, a un sistema dotato del giusto valore della carica elettrica e della massa. per definizione eguale a zero. L'impiego dell'acceleratore lineare dell'Università di Stanford, capace di produrre elettroni con energia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] di campo della RG con il metodo della approssimazione lineare; questa è certamente adeguata per la maggior parte già parlato, il periodo di rivoluzione è di poche ore e il sistema dovrebbe decadere fra circa 109 anni. Questo fa sì che la perdita ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] la descrizione dell’apparecchio pneumatico, che è precisa e lineare.
La clessidra doveva essere di uso comune, se Empedocle un fascio di corde attorcigliate, in mezzo alle quali sono sistemati alcuni bastoni, alla cui estremità è fissata la corda di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ). Volta ipotizzò che la quantità Q di fluido dipendesse in maniera lineare dalla tensione T, misurata da α, e che la capacità C è così piccolo che la dipendenza dalla distanza non conta. Il sistema di Laplace, come le forze che chiamava in causa, non ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] U−g 1 A Ug=A. Se A1, ..., An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsieme di che G sia il gruppo abeliano U(1), il termine non lineare nella definizione della curvatura (8) si annulla e l'equazione ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] da 15 a 50 metri, è riflessa da uno o due specchi piani verso un sistema ottico fisso che forma l'immagine del Sole vicino al livello del suolo. La fig un interferometro a reticolo e un apparato lineare, entrambi capaci di alta risoluzione, per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] ossia che il gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale anche al cammino in Illustrations of the dynamical theory of gases, concluse che "un sistema di tali particelle non potrebbe soddisfare in alcun modo la relazione nota ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] lo spazio. Quest'ultima immagine, che affonda le radici nel sistema filosofico di Descartes, ebbe di gran lunga il più elevato numero spostamento di ogni dato punto era una funzione lineare delle componenti dello spostamento stesso; i coefficienti che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] elastica ε e corrispondono alle equazioni generali della teoria lineare dell'elasticità sotto l'ipotesi di uguaglianza dei coefficienti Ritter von Ghega e altri). Più tardi la teoria dei sistemi d'aste è servita come fonte per lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...