Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] il teorema di Tolomeo (v. oltre). Assunto fondamentale del sistema astronomico tolemaico è che la Terra, di forma sferica, l'antico principio dell'uniformità dei moti (infatti la velocità lineare di C cessa di essere costante). Nelle ῾Ιποϑέσεις τῶν ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] rame, di zinco ecc.) e organici (idrocarburi alifatici a catena lineare). Reagisce con la formaldeide dando le resine ureiche, con l’ carbammato, che, trovandosi alla stessa pressione che regna nel sistema di reazione, può rientrare in ciclo.
L’u. ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] reattiva non obbediscono infatti a leggi di correlazione lineare e ciò a causa del sovrapporsi di interazioni importante dei quali è il fatto che quello da noi chiamato sistema iniziale A è costituito da una moltitudine di singole molecole. ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] di un integrale particolare di un'equazione differenziale lineare (1776). Nel 1772 aveva composto una memoria in accademici e in particolare nella Commissione per la riforma del sistema di pesi e misure che introdusse i nuovi campioni universali ...
Leggi Tutto
servosistema Sistema di comando o di controllo mediante il quale si ottiene che alcune grandezze (grandezze d’uscita, o grandezze asservite o controllate) seguano, secondo una certa legge, le variazioni [...] di solito scarsa, ciò che rende la precisione dei s. inferiore a quella dei sistemi elettrici.
S. lineari e metodi di studio
I componenti elementari di un s. lineare devono essere tutti lineari; per essi le grandezze di uscita sono legate a quelle ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico che costituisce la parte terminale di una struttura di sostegno ad andamento verticale, con funzione di collegamento fra tale struttura e quelle sovrastanti di regola a sviluppo [...] più abachi sovrapposti e aggettanti l’uno sull’altro.
Nell’architettura precolombiana prevaleva il sistema costruttivo architravato, con c. semplicissimi, di schema lineare, che erano simili talora a una grossa modanatura, talaltra invece a rocchi di ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] ; consiste di un numero abbastanza elevato di entità interagenti; è un sistema dinamico la cui evoluzione temporale è descritta da equazioni di tipo non lineare; è caratterizzato da processi di retroazione positiva e negativa tra le parti ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] fonografico è stato sostituito dal compact disc, facente parte del sistema denominato compact disc digital audio (v. .). Tale d superficie del disco. La lettura del d. avviene a velocità lineare costante di 1,3 m/s; per ottenere ciò la velocità ...
Leggi Tutto
Uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è il radioricevitore), il cui compito è di generare una corrente a radiofrequenza, imprimere a essa, con i procedimenti della modulazione, [...] è la quarta parte di quella che si avrebbe con il sistema a doppia banda laterale e nelle pause di modulazione la potenza di Hz a circa 3000 Hz), cioè deve essere un amplificatore lineare in tale banda.
R. a modulazione di frequenza
Il loro uso ...
Leggi Tutto
spin Termine («rotazione») introdotto inizialmente per indicare il momento della quantità di moto intrinseco dell’elettrone, ipotizzato (1925) da S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck allo scopo di dar conto [...] e sul tempo. Ogni matrice 2×2 può essere espressa con una combinazione lineare della matrice unità e delle 3 matrici di Pauli σi, i=1, tra esse e un campo esterno. La descrizione di tali sistemi fa uso di variabili di s. che, in genere, possono ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...