La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] ’incidenza sul reddito primario delle imposte e del saldo del sistema di welfare (prestazioni meno contributi). L’incidenza delle imposte è perfettamente lineare sul territorio nazionale perché essa dipende da alcuni fattori non omogenei: la struttura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
Curtis Wilson
L'astronomia del Sistema solare da Newton a Laplace
L'astronomia nei 'Principia'
Nel novembre del 1785 [...] di provare che il centro di gravità del Sistema solare si trova sempre nel Sole, o nelle III.20 dei Principia. In una sfera omogenea soggetta alla forza di gravità, l'attrazione essa assumeva che nessuna combinazione lineare dei moti medi di tutti i ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] G, U−g 1 A Ug=A. Se A1, ..., An è un sistema completo di operatori autoaggiunti che commutano, in generale solo un sottoinsieme di essi, omogenea:
g:F→g-1 F g. (13)
Nel caso particolare che G sia il gruppo abeliano U(1), il termine non lineare nella ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] è lontano il momento in cui arte e scienza formeranno un'unità omogenea" (cit. in H. L. C. Jaffé, op. cit., ricerca, sia le reazioni del sistema sociale e culturale.
a) I piano di P. Abercrombie, che liniita lo sviluppo della grande città nei ...
Leggi Tutto
Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] i dati fMRl, si registra la dimensione lineare del voxel di acquisizione (il volume di tessuto il cervello non è un organo omogeneo, nel quale tutti i processi cognitivi cognitive differenti, dagli studi sul sistema visivo a quelli sulla memoria, ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] non è applicato in modo omogeneo. Anche alcol e nicotina, infatti delle relazioni del mercato locale, convertitesi in sistemi regionali i quali, a loro volta, si cocaina ha seguito un andamento meno lineare, crescendo lungo gli anni settanta e ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] il cluster di province internamente meno omogeneo (Busso, Storti 2013). In evasione non è necessariamente lineare. Infatti, il divario e norme con l’obiettivo di fare gli interessi del sistema nel suo insieme; l’altra può essere considerata come ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] modo incrementale (seppur non necessariamente lineare) con il quale si è definito il sistema politico dell’Eu ne spiega la quadro di riferimento che garantisca una preparazione adeguata e omogenea del personale da inviare in missione.
L’approvazione ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] prima di Diofanto. Per es., la soluzione dell'equazione diofantea lineare ax+by=c, con a, b, c interi assegnati, simultanee (x0, x1, ..., xn) di un sistema di equazioni:
dove gli Fi sono polinomi omogenei con coefficienti in Kq e le soluzioni (x0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] le molecole di un gas omogeneo a una data temperatura avessero gradiente della velocità sia lineare), essa risulta proporzionale the dynamical theory of gases, concluse che "un sistema di tali particelle non potrebbe soddisfare in alcun modo la ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo agg. [dal lat. scolastico homogeneus, der. del gr. ὁμογενής «della stessa stirpe o specie», comp. di ὁμο- «omo-» e del tema γεν- «generare»]. – 1. a. Della stessa specie, della stessa natura, dello stesso carattere, detto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...