L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] boisei, in base alla presenza di modelli simili di seni del sistema venoso e, secondo Ph.V. Tobias, alla forma del foramen infranto o piuttosto ignorato le norme sancite dal Codice Internazionale di Nomenclatura Zoologica. Non vi sono, tuttavia, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , prima produzione spettacolare a colori (con sistema Anscolor).
52 Giovanni XXIII, Istituzione della Filmoteca Cinema e religione. Ricerca sui film attinenti alla religione nella storia internazionale del cinema, I, a cura di A. Bernardini, Città ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] in una molteplicità di unità politiche che non riconoscono alcuna autorità a esse sovraordinata, il sistema delle relazioni internazionali sarà inevitabilmente caratterizzato dall'hobbesiano stato di natura, il quale impone di attenersi alla massima ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] le varianti interpretative, dopo la traduzione è riportato il termine in pinyin (vale a dire il sistema di traslitterazione internazionale della lingua cinese).
L'indice analitico e un glossario ‒ che saranno pubblicati a conclusione dell'intera ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] «grandi scelte di politica economica nazionale e internazionale»75 e, di conseguenza, della piena accettazione della politica d’integrazione dell’economia italiana nei più dinamici sistemi dell’area atlantica: integrazione quasi obbligatoria perché ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] e la potenza di Khattusha nel contesto politico internazionale. Tale grandioso progetto rimase, però, incompiuto; non è a Ebla. In Anatolia e in Iran le informazioni dei sistemi di difesa non sono numerose: Alişar continua la tradizione anatolica ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ogni cittadino abbia eguali diritti di voto, e che il sistema elettorale si basi sul principio 'una testa, un voto'. dei cittadini e la parità degli Stati, in "Rivista di diritto internazionale", 1966, XLIX, pp. 281-298.
Pizzorusso, A., Art. 136 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] polizia, si diede avvio a un preciso sistema di sorveglianza e pressioni151. Un problema condiviso Pons, Centocinquant'anni sulle alture di Genova. Storia dell'Ospedale Evangelico Internazionale (1857-2007), Torino 2007. Su Torino A. Taccia, Carità, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] Berlino nel 1989 e, due anni dopo, con il collasso definitivo del blocco sovietico è venuto meno un sistema di relazioni internazionali, imperniato sul bipolarismo Est-Ovest, con importanti riflessi nella vita politica interna degli Stati dell’Europa ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] aggiunte o defezioni, il nucleo stanziale dei colloqui internazionali tenutisi tra il 1961 e il 1977 all’Università Ceronetti e Sergio Quinzio, Urbania 1987.
109 Una ripresa e sistemazione dei materiali di quel seminario in W. Benjamin, Sul concetto ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...