(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] sono illustrate nella tabella.
In campo internazionale la produzione delle a. prosegue sia fuoco, tra cui le più diffuse sono gli impianti binati da 130 mm e il sistema antimissile a canne rotanti da 30 mm; in Gran Bretagna, dal pezzo contraereo e ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] . L'elevata ricchezza ricettiva non rispecchia, comunque, l'attuale quadro di crisi del sistema turistico regionale, che ha subito i profondi cambiamenti dell'organizzazione turistica internazionale e del suo contesto, tanto che tra il 1998 e il 2003 ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] anni Ottanta del Novecento è stato realizzato un sistema di nuove città satelliti o indipendenti con la funzione deriva inoltre dagli aiuti dall'estero e da istituzioni finanziarie internazionali, per un importo dell'ordine di 3 miliardi di dollari ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] stati distinti alcuni fenomeni di opposizione nel sistema consonantico (discussa la pretesa correlazione di preromana in Emilia-Romagna, Bologna 1988; Atti del secondo congresso internazionale etrusco, Firenze 1985, Roma 1989; La civilt'a dei ...
Leggi Tutto
Dopo il 1989 la storia dei B. è stata segnata da guerre e crisi, connesse soprattutto alla dissoluzione della Iugoslavia.
A mantenere unito quello Stato, che era nato nel 1919, non bastava più il decentramento [...]
In ogni caso, la morte di Tito mise in crisi il sistema iugoslavo, basato in larga misura sulla forza della sua personalità. Come di guerra e lo stazionamento in Bosnia di forze armate internazionali per tutelare la pace.
Le vittime delle guerre in ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] pace in zone di guerra in caso sia di conflitti internazionali sia di lotte intestine. Possono entrare in azione solo de Klerk per il loro decisivo contributo "allo smantellamento del sistema razziale nel loro paese".
Bibl.: Nobel prize winners, a ...
Leggi Tutto
Taiwan
Luigi Stanzione
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 T. ha raggiunto i 22.167.159 abitanti. L'isola [...] e di ampliamento le reti ferroviarie metropolitane.
Particolare rilievo internazionale assumono le relazioni fra T. e la Cina, T., respingendo la linea cinese di 'un Paese due sistemi', Chen Shui-bian aveva infatti smussato i tradizionali argomenti ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] a ricorrere nel 1996 a un prestito del Fondo monetario internazionale di 1400 milioni di dollari e ad accettare un fiducia del loro elettorato tradizionale. Riforme innovative come il sistema elettronico della lettura del voto e il sorteggio degli ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] un tram che la collega al mare, un nuovo aeroporto internazionale (E. Venizelos), una tangenziale e una metropolitana a tre linee scioperi e manifestazioni, prima contro la riforma del sistema previdenziale, poi contro l'aumento dei prezzi successivo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 226; V, i, p. 311)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del B. D., che secondo una stima del 1998 risultava di 124.774.000 ab., presenta un incremento [...] prevenzione. Va segnalata, in proposito, un'intensa cooperazione internazionale che si avvale largamente di satelliti meteorologici e di del capo dello Stato e il ripristino del sistema parlamentare (sospeso nel 1975). La riforma costituzionale, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...