'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] incentivare i consumi e, in accordo con i principali organismi internazionali, le banche private nazionali e i gestori dei fondi pensione, metteva mano alla riforma del sistema di sicurezza sociale. L'intervento più significativo riguardava tuttavia ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] avvenuto nel quadro di un marcato affievolimento dell'economia internazionale e nazionale, nel quale il Mezzogiorno è stato molto se, non soltanto il Mezzogiorno, ma l'intero sistema economico italiano avrà la capacità di attrarre investimenti esteri ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] ha confinato il paese in un progressivo isolamento internazionale. Il susseguirsi di gravissimi attentati dinamitardi e le . Nonostante i firmatari garantissero la loro adesione al sistema multipartitico e il rispetto dei diritti delle donne e ...
Leggi Tutto
SALVADOR, El
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1992 la popolazione [...] di garanzie per l'integrazione degli ex guerriglieri nel sistema politico.
Alla fine dell'anno i negoziati culminavano collettivamente, che nel 1981 ha vinto il premio della critica internazionale al festival di Lilla.
Bibl.: Les cinémas de l'Amérique ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] da lungo tempo. In generale, mentre le condizioni maturate nelle relazioni internazionali hanno favorito ampie possibilità di sviluppo dei sistemi democratici e d'integrazione dei sistemi economici, si è anche liberato un potenziale di più minuta ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] , di cui 100 eletti in base al sistema uninominale e 40 in base al sistema proporzionale. I risultati videro la netta affermazione del le accuse di irregolarità e brogli mosse da osservatori internazionali e dai partiti d'opposizione (cui erano stati ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] governo, il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel luglio nell'autunno 1998, di un nuovo prestito del Fondo monetario internazionale di 2,2 miliardi di dollari, insufficiente tuttavia a sanare ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la base operativa di una fitta rete di scambi internazionali. Molti investimenti pubblici e privati si sono rivolti appunto degli anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] , e cioè con la liquidazione delle strutture stesse del sistema di alleanze dell'URSS, è stata portata avanti da del 1992 G. ha dato vita a Mosca alla Fondazione internazionale per gli studi socio-economici ed è entrato negli organismi direttivi ...
Leggi Tutto
SUDAN
Pasquale Coppola
Guido Valabrega
Sergio Donadoni
(XXXII, p. 944; App. II, II, p. 928; III, II, p. 866; IV, III, p. 541)
Nel 1991 è stato inaugurato un sistema di governo federale e il paese [...] africani, per l'inflazione (valutata intorno al 200%) e per il perdurare della guerriglia nel Sud. Sul piano internazionale, gli Stati Uniti, quantunque decidessero di inserire il S. nella lista degli stati che promuovevano il terrorismo, evitarono ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...