Nicaragua
Anna Bordoni
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Sostenuta da un buon ritmo di crescita economica, la popolazione, che al censimento [...] convertita in arresti domiciliari). La sentenza fu accolta positivamente dalla comunità internazionale e interpretata come il promettente inizio di un nuovo corso del sistema giudiziario nicaraguense. Nel marzo 2004 anche il presidente Bolaños veniva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] Th. Sankara, un giovane leader impostosi all'attenzione internazionale per le sue originali iniziative. Eletto presidente della regolarità delle elezioni, che si erano svolte con il nuovo sistema nel maggio 2002 e nelle quali il CDP ottenne 57 ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 125)
Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] diga sul fiume Corrubal con annessa centrale idroelettrica. Un aeroporto internazionale è a Bissau.
Storia. - La G. B. fu un processo di democratizzazione, che ha portato all'introduzione del sistema multipartitico e a fissare per la fine del 1992 le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] l'adozione nel 2003, sotto l'egida del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, di una strategia per la riduzione del 21° secolo il processo di liberalizzazione del sistema politico avviato agli inizi degli anni Novanta mostrava tutta ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] autorità di vigilanza sono stati orientati alla creazione di un sistema finanziario che fosse caratterizzato da una presenza minima dello Stato, in grado di competere a livello internazionale e di fornire una più ampia gamma di servizi alle famiglie ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e si perde all'infinito. Nelle macchie sono stati sistemati dei boschetti in varie epoche: quello del colonnato è una non era altro che un'alleanza militare, con un esercito internazionale al quale la Francia avrebbe dato soprattutto il comando e ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] militari di guerra propriamente detti. In Russia infatti il sistema della "terra bruciata" messo in atto rigorosamente nelle cose intime e profonde esigenze, all'ambiente "nazionale e internazionale in cui si è mossa", prospettata "come un intreccio ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] di bonifica e irrigazione in corso di esecuzione si segnalano il sistema Danubio-Tibisco-Danubio, iniziato nel 1957 nella Voivodina (1,84 intensificati sia sulle linee interne che su quelle internazionali (2,5 miliardi di passeggeri/km e 10 ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] ; 3. ampliamento e attrezzatura del porto di Mogadiscio; 4. sistemazione del porto di Merca; 5. accordi con la Gran Bretagna Orientale 1 : 1 milione in 8 fogli (tipo della carta internazionale al milionesimo); id., Africa Orientale 1 : 3 milioni (un ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] Europa a cedere al nazismo. In poche settimane il sistema fu praticamente smantellato sia nei suoi aspetti concreti che nel . Gli artisti di Brno erano più legati alle correnti internazionali dell'avantgarde, gli slovacchi, invece, più portati a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...