Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] con le posizioni tanto della Corte di giustizia internazionale che dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, tappeti.
Il terziario è in continua espansione e sempre più rilevante nel sistema-paese marocchino, con un peso sul pil di più del 50%: al ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] . A tutt’oggi vige infatti il complesso sistema di amministrazione provvisoria dell’Unmik, che assegna popolazione è tra le più povere. Secondo le stime del Fondo monetario internazionale il pil del paese ammonta a 5,4 miliardi di dollari, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] condizionare il modo in cui Kiev ha guardato alla politica internazionale. Le ragioni di ciò sono molteplici. Da un lato 376.275 del 1999).
L’indipendenza e l’efficienza del sistema giudiziario sono in parte compromesse dall’influenza che esercita su ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] deputati sono eletti per un mandato quadriennale con un sistema di tipo proporzionale, che prevede uno sbarramento del prestito di 110 miliardi di euro da parte del Fondo monetario internazionale e di alcuni paesi della zona euro.
Tra le principali ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] o politici corrotti anche nel caso in cui una domanda d’assistenza giudiziaria internazionale non possa avere esito, a causa della situazione di dissesto del sistema giudiziario dello stato richiedente. Tale norma ha permesso alla Confederazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] preoccupazioni degli effetti di mediolungo periodo di un sistema economico così fortemente incentrato sul settore degli idrocarburi polizia. L’impegno del governo e gli accordi di sicurezza internazionale con Eu e Usa hanno solo in parte ridotto il ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] rimangono la stragrande maggioranza dei crimini, in assenza di un sistema giudiziario.
Nel vuoto istituzionale somalo, le organizzazioni non governative (Ong), locali e internazionali, hanno acquisito un ruolo di grande rilievo, anche politico ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] era delle scoperte geografiche che segnava la fine della spartizione del mondo tra le potenze coloniali: il sistema politico internazionale era tornato dunque a chiudersi, ma a differenza dall’epoca pre-1492 non comprendeva più soltanto l’Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] e la transizione dal sistema totalitario di matrice sovietica a una democrazia liberale può considerarsi ancora incompiuto e, anzi, in progressiva involuzione. Nonostante gli impegni assunti da Nazarbayev internazionalmente e davanti all’elettorato ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli cui molti civili, riportando al centro del dibattito europeo e internazionale la questione della guerra civile. Nel 2003, dopo anni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...