I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] in napoletano. Atti del III convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Perugia, 27-29 UTET.
Sorianello, Patrizia & Calamai, Silvia (2005), Il sistema vocalico romano, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] ).
Nella terminologia dei linguisti tale prestito, di diffusione internazionale, data dai primi decenni del Novecento: registrato nell . Si tratta piuttosto delle manifestazioni di un sistema a base siciliana caratterizzato da una notevole pluralità ...
Leggi Tutto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di [...] 1986), Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Il sistema dell’indicativo, Firenze, Accademia della Crusca.
Bertinetto, Pier Marco dell’italiano contemporaneo. Atti del XXV congresso internazionale di studi della Società di Linguistica Italiana ( ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] gegessen «ho mangiato una mela»). Nelle lingue prive di un sistema casuale, invece, la funzione di oggetto diretto è in SintAnt. La sintassi dell’italiano antico. Atti del Convegno internazionale di studi (Università Roma Tre, 18-21 settembre 2002), ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] italiane nella Svizzera tedesca. Osservazioni generali e note sul sistema dell’articolo, in Storia dell’italiano e forme dell’italianizzazione. Atti del XXIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Trento - Rovereto, 18-20 ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] comincia a perdere il suo ruolo incontrastato di lingua internazionale della cultura: prima il francese (dalla metà Seicento che avevano nelle lingue di partenza, senza adattarsi al sistema fonologico della lingua ricevente (Migliorini 1990: 63-80 ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] corrisponde sempre un unico grafema di valore certo. Nei sistemi reali, per es., nell’italiano contemporaneo, da un nel “Libro di Sidrac” salentino, in Atti del XIV Congresso internazionale di linguistica e filologia romanza, a cura di A. Varvaro, ...
Leggi Tutto
Le frasi causali sono frasi subordinate che esprimono la causa (➔ causalità, espressione della) o il motivo dell’evento codificato nella principale; più in generale, esse rientrano tra le costruzioni sintattiche [...] 42) Poiché è senza testa e senza cuore, il sistema manifesta un’incredibile capacità di rimarginazione e di riequilibrio ( e giustapposizione. Atti del X congresso della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (SILFI) (Basilea ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] della regione, non conosce passaggi da un sistema linguistico a un altro, ma soltanto una a cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] 2007). L’italiano è tra le due lingue quella che possiede un sistema di scrittura e con cui si accede all’istruzione, alla cultura e della lingua dei segni. Le risoluzioni del Congresso internazionale dei maestri dei sordi tenutosi a Milano nel 1880 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...