Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] – attraverso il quale veniva creato un sistema costituzionale bi-comunale basato sull’uguaglianza dei diritti blocco di fatto da parte di tutti gli altri attori internazionali, in virtù del mancato riconoscimento dell’entità come stato indipendente ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] grave e coinvolge, tra gli altri, partiti, polizia, sistema sanitario, dogane.
Difesa e sicurezza
Per gran parte degli cui molti civili, riportando al centro del dibattito europeo e internazionale la questione della guerra civile. Nel 2003, dopo anni ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] colpi di stato e, infine, per una graduale apertura internazionale. Una nuova fase politica si è aperta nel 2008 paesi terzi ed è stato approvato un programma per migliorare il sistema di trasmissione elettrico paraguayano – la cui energia è in parte ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] governo a causa del continuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato a tollerare vicissitudini, la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne solo all’inizio del ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] , inoltre, a causa del continuo deterioramento nel sistema statale di distribuzione ha cominciato a tollerare alcune , la ratifica dell’Accordo di salvaguardia con l’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) avvenne soltanto all’inizio ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] 2011), con conseguenze negative dirette sulla capacità del sistema di tassazione. Nonostante una crescita significativa degli investimenti privati, il Ruanda rimane fortemente dipendente dagli aiuti internazionali, che nel 2009 ammontavano a più del ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] fatto sì che, rispetto ad altri attori regionali, il sistema economico tunisino divenisse più dipendente dai rapporti con i tasso medio pari a circa il 5% nonostante la crisi internazionale del 2008-09, e potenzialmente è ancora in grado di ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare stretta tra Romania e Ucraina, indipendente dal 1991. Una striscia nordorientale del suo territorio, [...] la forma di governo del paese, mutandola da un sistema presidenziale in uno parlamentare. Oggi il Parlamento ha 101 propria statualità di fatto, non riconosciuta dalla comunità internazionale. Il territorio, delimitato a occidente dal fiume Nistro ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] , potrebbe aiutare il paese anche sul versante delle relazioni internazionali. Ciò vale in particolare per il processo di avvicinamento compromesso. A causa della scarsa attenzione dedicatagli dal sistema politico e della mancanza di fondi, più di un ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] 2008), con conseguenze negative dirette sulla capacità del sistema di tassazione. Nonostante una crescita significativa degli investimenti privati, il Ruanda rimane fortemente dipendente dagli aiuti internazionali, che nel 2009 ammontavano a più del ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...