Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] e per la creazione di occupazione. Fu semplificato il sistema fiscale e alleggerito il carico burocratico a cui le imprese bianca e, più in generale, con quegli interessi economici internazionali che avevano ristabilito rapporti con la R. S. dopo ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] ha confinato il paese in un progressivo isolamento internazionale. Il susseguirsi di gravissimi attentati dinamitardi e le . Nonostante i firmatari garantissero la loro adesione al sistema multipartitico e il rispetto dei diritti delle donne e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] ,8%) e i paesi dell'Unione Europea (19,2%).
Il sistema bancario, governato dalla banca centrale (Banco Central), è stato ristrutturato e nell'ottobre 1997 spiccò dei mandati di cattura internazionali nei confronti rispettivamente di L. Galtieri e di ...
Leggi Tutto
Israele
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(App. III, i, p. 907; IV, ii, p. 237; V, ii, p. 790)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1998 la popolazione di I. [...] - indette nuove elezioni per il 29 maggio 1996, con un sistema che comportava la scelta diretta del premier - fu opportuna la decisione di abbandonare la maggioranza di Netanyahu.
A livello internazionale, d'altro canto, emergevano evidenti i rischi ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] funzionamento del sistema democratico, con il rispetto delle scadenze elettorali, anche se numerose irregolarità nello svolgimento delle consultazioni furono ripetutamente denunciate sia all'interno del Paese sia dagli osservatori internazionali. Tra ...
Leggi Tutto
Venezuela
Elio Manzi
Ghita Micieli de Biase
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, ii, p. 1101; III, ii, p. 1078; IV, iii, p. 811; V, v, p. 748)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] a ricorrere nel 1996 a un prestito del Fondo monetario internazionale di 1400 milioni di dollari e ad accettare un fiducia del loro elettorato tradizionale. Riforme innovative come il sistema elettronico della lettura del voto e il sorteggio degli ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] quale ha inoltre operato una riforma del sistema bancario, aprendolo agli investitori stranieri (i primi due istituti di credito privati sono controllati da banche italiane). Gli organismi internazionali sostengono la politica di Zagabria, accordando ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] pesantemente, oltre che della frantumazione del vecchio sistema iugoslavo, delle contraddizioni e dei ritardi connessi con Serbi, Rom e Albanesi.
Nel 1998, a livello internazionale, rimanevano ancora insolute quasi tutte le questioni fra la M ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] i primi mesi del 1997, con notevole sorpresa degli osservatori internazionali, tale crescita ha avuto un brusco arresto e sul da 393 a 500, di cui un quinto eletti con un sistema proporzionale con scrutinio di lista; l'eleggibilità dei 200 membri ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] , l'introduzione di una Costituzione e di un sistema politico basato sul multipartitismo venne rinviata al termine di Sudan - il cui assetto era stato definito dai trattati internazionali dell'inizio del Novecento -, ma sembrava alimentato anche da ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...