L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica
Ivor Grattan-Guinness
Le tradizioni principali della meccanica
Branche della meccanica
La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] al quale fu associato il suo nome. Dividendo i moti di un sistema di corpi in due tipi ‒ i moti che i corpi avrebbero francese dei pesi e delle misure, che organizzò una conferenza internazionale (una novità per l'epoca) a Parigi nel 1799 per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] un paese non avrebbe mai potuto trarre vantaggio dalle agevolazioni internazionali e, ancor peggio, avrebbe subito un'emorragia di denaro Cinquanta, nutrendo pesanti sospetti nei confronti di un sistema di produzione e consumo di massa ai quali si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] e cercare di convertirli alla sua visione della futura politica internazionale. La tesi di Bohr, che riteneva si dovesse far compito di colmare le lacune e le inadeguatezze del sistema scolastico nazionale si rivelò molto più arduo che limitarsi a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] 1881, anno in cui si tenne il Congresso internazionale dell'elettricità, i laboratori industriali di elettrotecnica iniziarono rispondessero ai requisiti previsti dalle sue analisi teoriche sui sistemi di lenti.
A partire dai primi anni Settanta dell ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] a Wollaston; malgrado ciò Faraday aveva ormai conquistato fama internazionale.
A causa di altri impegni, nei dieci anni che l'orientazione lungo certi assi ottici; oppure quale fosse il sistema appropriato cui fare riferimento: la curva magnetica o i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] l'attacco sarebbe avvenuto nei pressi di Calais e furono adottati sistemi per oscurare i radar tedeschi. Più tardi, gli esperti di Stati Uniti, il Manhattan Project era un'impresa internazionale. Le ricerche in tutti i settori collegati alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie
Norriss S. Hetherington
Cosmologie
All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] nei Paesi Bassi per il Congresso dell'Unione astronomica internazionale, occasione in cui probabilmente ebbe modo di parlare con un'età dell'Universo inferiore a quella stimata per il Sistema solare; l'età non costituiva invece alcun problema nel caso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] punti di inflessione di C3(λ) dati dall'intersezione di tale sistema con la curva hessiana sono indipendenti da λ e, come Hesse cui critiche diedero vita a un acceso dibattito internazionale. Dopo il 1890 molti geometri cominciarono ad avvertire ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] a confinamento magnetico, sono condotti a livello internazionale, per esempio in Europa attraverso la Comunità Europea questi processi lo stato di non equilibrio termodinamico del sistema è essenziale, in quanto, a una temperatura corrispondente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] azionavano meccanismi per far funzionare a dovere il reattore; i sistemi di sicurezza passiva, d'altra parte, si fondavano su la pioggia radioattiva, provocando scalpore a livello internazionale. L'incidente polarizzò l'opinione pubblica mondiale e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...