Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] (50 μm a norma CCITT, Comitato Consultivo Internazionale Telegrafico e Telefonico, con un diametro del mantello km. Grazie all'utilizzo di amplificatori ottici EDFA si è passati a sistemi con frequenza di cifra di 5 Gbit/s e con passo di ripetizione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee di zero. I parametri m e per le varie frequenze, a cura del Comitato Consultivo Internazionale delle Radiocomunicazioni (C.C.I.R.), delle serie ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] Politecnico di Zurigo del 1938; gli Atti del 2° Congresso internazionale di Soil mechanics and Foundation Engineering, in Rotterdam (21- di calcio. Il vantaggio pratico di questi altri sistemi è quello di permettere la stabilizzazione dei terreni nei ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] che si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto f.h. and s.h.f. reception, in Atti del Congresso Internazionale per il cinquantenario della scoperta marconiana della radio, Roma 1947; L. ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] lambite dal getto sono rivestite di titanio. L'azionamento del sistema BLC è a comando; con esso la corsa di decollo si al fine di arrivare, quando sarà possibile, a degli accordi internazionali.
Bibl.: Dir. aeronautico: A. Lefebvre D'Ovidio e G ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] sforzo di ricerca in questa direzione a livello internazionale giustifica un certo ottimismo sul fatto che questo dell'analisi, dall'altra l'analisi sull'organismo intero. Il sistema caratteristico per la prima tipologia è il già nominato lab-on-a ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] i maggiori consensi della comunità tecnico-scientifica internazionale, e su di essa viene concentrata la di alcuni megajoule e una durata di 10÷30 ns, prodotto da un sistema remoto (un laser, un acceleratore di particelle o, più genericamente, un ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] sforzi di ricerca nei laboratori più accreditati a livello internazionale. Nella tab. 3 sono indicati alcuni tipi di materiali dell'ordine di 10-4.
In fig. 3 è riportato un sistema basato sull'utilizzazione di un film sottile di ossido di stagno (per ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] attuali, e dal punto di vista della collaborazione internazionale, poiché il CERN è un primo significativo esempio delle misurata in un riferimento fermo rispetto al centro di massa del sistema m, M. Si assumono p, P entrambi positivi.
Distinguiamo ...
Leggi Tutto
GEOFISICA (App. I, p. 647; III, 1, p. 722)
Pietro Dominici
Notevoli sono stati i progressi fatti in questi ultimi anni dalle discipline geofisiche. Non è facile però delineare un panorama di tali progressi, [...] pura e a livello di ente nazionale (con coordinamento internazionale) per i servizi di osservazione e la ricerca lo si risolve ottimizzando separatamente sensori e operatori, e precisamente sistemando i primi là dove vanno messi, se è il caso ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...