Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] La fig. 2 confronta, per es., la struttura del Sistema solare con quelle dei sistemi di Giove e di Saturno. In fig. 2A, i nella formulazione (1954) dei piani per l’Anno geofisico internazionale 1957-58, e un preciso progetto, denominato Vanguard, ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] recenti sono frutto di un’estesa collaborazione internazionale.
Orbite e navigazione
Il corretto inserimento in il proprio momento angolare e la propria energia, misurati nel sistema di riferimento del Sole, a spese di quelle del corpo con ...
Leggi Tutto
Strumento mediante il quale si misura la temperatura di un corpo.
Cenni storici
I primi tentativi di valutare la temperatura mediante l’utilizzazione di strumenti appositamente realizzati risalgono alla [...] H.L. Callendar e H. Le Chatelier, fino all’adozione di una scala internazionale di temperatura (1927); la seconda, con i lavori di J.A. Charles, una scala di temperatura indipendente dal sistema termometrico (temperatura assoluta). La scala assoluta ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] ben conosciuta per tutti i gas criogenici, se il sistema è in equilibrio la misurazione della pressione del vapore predetta relazione è così accurata che essa definisce attualmente la scala internazionale termometrica tra 5 e 0,3 K. Molto usati sono ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] secondo la precisa metodologia dettata dal Fondo monetario internazionale, le cui norme sono contenute nel Manuale adottato dal paese (cambi ‘fissi’ o ‘flessibili’). In un sistema di cambi fissi, vi è mancanza di simmetria, nell’aggiustamento, tra ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] dcosϑdϕ), dove ϑ e ϕ sono gli angoli polari e azimutali di C nel sistema di riferimento in cui A si muove lungo l’asse z. La sezione particolari descritti nel Codice Stratigrafico Internazionale.
Matematica
Operazione fondamentale (insieme alla ...
Leggi Tutto
Terreno provvisto delle attrezzature per l’atterraggio e il decollo degli aeromobili e dotato delle infrastrutture per costituire un centro di traffico aereo (v.fig.).
Trasporti
Gli a. possono essere [...] non armati. Secondo le norme ICAO un a. civile può essere internazionale, nazionale e franco; il primo è destinato da uno Stato e atterraggio con visibilità di 200 m, e con il sistema MLS (➔), che consente tali operazioni con visibilità ancora minore ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] , con varie limitazioni, soltanto sul piano internazionale (➔ convertibilità).
Emissione di prestiti
L’insieme maser (➔). Si consideri, a tal proposito, una sostanza materiale, cioè un sistema di atomi, e in essa un atomo; siano En, Em due livelli ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] essere accumulate in scorte, che sono oggetto di commercio internazionale, tra le quali oli vegetali, caffè, zucchero, ax, con x reale qualsiasi, è il numero a.
B. di un sistema di logaritmi è il numero positivo a, del quale tutti gli altri numeri ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] nazioni o un intero continente (rete gravimetrica internazionale).
Misurazioni assolute
Lo strumento fondamentale della g. massa m: Δp=mΔg; varia pertanto l’assetto di equilibrio del sistema e, in definitiva, si ha uno spostamento dz della massa e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...