POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] temperatura (Q1) e l'energia che dev'essere fornita dall'esterno al sistema (L). Sono di seguito riportate le espressioni del COP per le tre d'inquinamento, unitamente alla crisi economica internazionale, hanno in questi ultimi anni determinato una ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] piani comportano, generalmente, la costituzione di organismi internazionali i quali oltre che coordinare, finanziare e controllare quello per il risanamento delle ferrovie, quello per la sistemazione dei fiumi, il piano decennale della seuola, ecc. ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] il contributo urbano all'economia nazionale e internazionale. Le funzioni, invece, che si riferiscono Parigi 1981; J. Gottmann, La città invincibile, Milano 1984; L'evoluzione dei sistemi urbani nel mondo, a cura di P.M. Conzen, Milano 1989; J. ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ POSTINDUSTRIALE
Domenico De Masi
Come alla fine del 1700 si avvertì il passaggio dalla società rurale a quella industriale, ma si stentò a individuare e fissare i tratti essenziali della nuova [...] post-industrielle (1969) − in cui, più che il funzionamento del sistema sociale, si analizza "la formazione dell'azione storica, il modo cioè in in Atti del sesto congresso dell'Associazione internazionale delle relazioni industriali, 1: Relazioni ...
Leggi Tutto
MOLTIPLICATORE
Luigi SPAVENTA
1. - Il moltiplicatore è uno strumento analitico che fu elaborato inizialmente da R. F. Kahn per determinare l'incremento complessivo di occupazione indotto dall'esecuzione [...] è necessario introdurre alcune qualificazioni alla teoria del m. quando, anziché un sistema economico chiuso, se ne consideri uno aperto al commercio internazionale. Gli effetti moltiplicativi di reddito vengono parzialmente trasferiti all'estero se ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Alberto Pera
(App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738)
Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] e della gestione delle infrastrutture. L'esposizione alla concorrenza internazionale, attuale o potenziale (futura), limita ulteriormente i margini di discrezionalità per un intervento. Infine, il sistema delle imprese a p.s. viene coinvolto da parte ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] consumi degli stessi. Ne risulta una maggiore stabilità dell'intero sistema economico nel quale si viene a correggere l'andamento a onde solidarietà economica internazionale; è stata precisata la funzionalità della Organizzazione internazionale e le ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] misura in cui i salari pagati siano inferiori nella media a quelli dei paesi con i quali il sistema stesso è in contatto sui mercati internazionali. Quando questa condizione venga meno, la contraddizione emerge con tutta la sua forza: se da un lato ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] ) tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Settanta era stato costituito un sistema di sostegno dei finanziamenti internazionali, a favore dei paesi membri, basato su schemi tendenti a realizzare un'integrazione economica e politica ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] grado di produttività sia raggiungibile solo attraverso un libero sistema di mercato. Lo stato lascia perciò la promozione a occupare sempre maggiore spazio anche nei problemi di politica internazionale.
Bibl.: OCDE, La science et la politique des ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...